Animali in volo: le nuove Linee Guida ENAC per il trasporto in cabina
Pubblicate dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile le indicazioni aggiornate per volare in sicurezza con animali domestici al seguito. Obiettivo: tutelare il benessere degli animali e migliorare l’esperienza di viaggio per tutti.
L’ENAC ha pubblicato le Linee Guida per il trasporto di animali da compagnia in cabina, con l’intento di fornire un quadro di riferimento aggiornato e condiviso per operatori del trasporto aereo e utenti. Il documento mira a garantire la tutela del benessere animale e, contestualmente, la sicurezza e la qualità del servizio per tutti i passeggeri.
Le Linee Guida, consultabili sul sito istituzionale dell’Ente, si rivolgono in particolare ai vettori aerei, ai gestori aeroportuali e ai passeggeri che intendono viaggiare con animali domestici – principalmente cani e gatti – al seguito. Tra gli elementi regolamentati figurano: le modalità di prenotazione del trasporto, i requisiti tecnici del trasportino, i limiti di peso e dimensioni, le procedure di imbarco, nonché le responsabilità del passeggero in termini di gestione dell’animale durante tutte le fasi del viaggio.
Il documento prende in esame anche le implicazioni relative al benessere animale, richiamando le disposizioni europee e internazionali in materia e suggerendo buone pratiche per ridurre il livello di stress dell’animale durante il volo. Tra queste, l’abituazione progressiva al trasportino, l’adeguata gestione pre-volo e il rispetto delle condizioni microclimatiche in cabina.
Le Linee Guida si inseriscono in un contesto di crescente mobilità con animali da compagnia, che richiede uno sforzo di armonizzazione e coordinamento tra i diversi attori del comparto, in particolare per quanto riguarda i voli di corto e medio raggio. ENAC evidenzia inoltre la necessità per i vettori di comunicare in modo trasparente e tempestivo le proprie policy in materia, anche attraverso i propri canali digitali, per consentire ai passeggeri di pianificare in modo consapevole.
Con questa pubblicazione, l’Autorità di aviazione civile intende fornire uno strumento tecnico-operativo utile a rafforzare la qualità e la sicurezza del servizio di trasporto aereo in ambito nazionale e internazionale.