Armenia da scoprire: eventi e nuove rotte dall’Italia per un viaggio tra tradizione e creatività
Nuovi voli WizzAir e un calendario di eventi tra vino, musica e tradizione accendono l’estate e l’autunno armeni.
Visitare l’Armenia significa entrare in contatto con la sua vera anima, calorosa e avvolgente. Un luogo dove la storia incontra la contemporaneità, e dove ogni celebrazione è un invito a sentirsi parte di qualcosa di unico. Che l'interesse per questa meta sia in crescita si deduce, per esempio, dall'apertura della nuova base di Wizz Air, che dall’autunno collegherà la capitale Yerevan con otto nuove destinazioni, tra cui Napoli (dal 15 ottobre) e Bari (dal 25 ottobre), che si aggiungono alle rotte già operative da Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo. Intanto il Paese si prepara ad accogliere i viaggiatori con una serie di manifestazioni che celebrano la sua identità tra antiche tradizioni e nuova creatività.
Un’estate e un autunno, insomma, di musica, sapori, cinema e feste perfetti per chi cerca un itinerario oltre i percorsi convenzionali. Dal cuore di Yerevan alle valli vinicole dell’Areni, passando per le montagne del sud e i laghi d’alta quota, l’Armenia offre esperienze culturali e gastronomiche dove residenti e visitatori si mescolano in un’atmosfera festosa di accoglienza e scoperta. Chi sceglierà di esplorare l'Armenia può tenere d'occhio il ricco calendario eventi così da immergersi nel cuore del Caucaso attraverso molteplici attività che rivelano le mille sfaccettature di una nazione e del suo popolo.
Yerevan Wine Days + Gastronomic Days (6-8 giugno)
La capitale si trasforma in una festa dell'enogastronomia con questi due eventi. Da una parte, un’enoteca a cielo aperto, dove produttori da tutta l’Armenia propongono i loro vini, accompagnati da street food, musica e performance. Nell'area food, chef locali e internazionali presentano show gastronomici, sessioni di cucina congiunte e masterclass.
HayBuis Armenian Herb Festival (28 giugno)
Festival delle erbe spontanee armene: due giorni tra natura, medicina tradizionale, artigianato e degustazioni, nel villaggio di Yenokavan, nella regione Tavush.
Kapan International Music Festival (4-14 luglio)
La musica classica incontra le montagne del sud: un appuntamento che porta artisti internazionali nella pittoresca città di Kapan.
Golden Apricot International Film Festival (13-20 luglio)
Il cinema d’autore è protagonista a Yerevan, con anteprime, incontri e una selezione di opere da tutto il mondo.
RestoFest (19-20 luglio)
Yerevan si trasforma in un ristorante all’aria aperta con la rassegna culinaria dedicata alla cucina armena contemporanea con degustazioni con oltre 100 concept di ristorazione.
Vardavar (27 luglio)
Una delle feste più amate: in tutta l’Armenia si lanciano secchiate d’acqua per le strade. Un rito di purificazione e divertimento di origine pagana, poi abbracciato dal cristianesimo.
Beer Days (22-24 agosto)
Un weekend dedicato alla birra artigianale armena, tra degustazioni, musica live e food truck nel centro di Yerevan, in Zakyan Street, a pochi minuti a piedi da Piazza della Repubblica.
Areni Wine Festival (4 ottobre)
Nel villaggio di Areni, situato nella regione di Vayots Dzor, culla della viticoltura armena, si celebra il vino con pigiature, mercatini, danze tradizionali e brindisi senza fine.