Immagine di sfondo della pagina Arnold Schönberg: 150 anni dalla nascita di un grande innovatore della musica
07 dicembre 2023

Compositore, scrittore, insegnante, pittore, inventore, il poliedrico Arnold Schönberg fu il pioniere del metodo dodecafonico, evento essenziale della storia della musica dopo il 1900.

Vienna, all'inizio del XX secolo, era un centro di rinnovamento artistico e culturale dell'Europa centrale, nei campi della filosofia, della pittura, dell'architettura, della musica e della letteratura. Questo clima di apertura alle novità fu congeniale a Arnold Schönberg per sviluppare le sue teorie basate sulla ricerca di un nuovo tipo di linguaggio musicale. All'inizio degli anni Venti Schönberg sviluppò la cosiddetta tecnica dodecafonica, che i suoi allievi adottarono, modificarono e svilupparono ulteriormente in modo indipendente. L'influenza di Schönberg sulla musica del XX secolo è stata determinante. Arnold Schönberg nacque il 13 settembre 1874 a Vienna da una famiglia ebraica. Sviluppò già da bambino il suo talento, suonando il violino e iniziando a comporre musica. Visse a Vienna, nella cittadina di Mödling a sud della capitale, oltre che a Berlino, Barcellona e Parigi. Nel 1933 a causa delle persecuzioni naziste si trasferì negli Stati Uniti e diventò cittadino americano nel 1941. Morì nel 1951 a Los Angeles. Durante il periodo che visse in Austria, come molti suoi contemporanei, amava trascorrere i periodi di villeggiatura lontano dalla città, e come altri artisti e intellettuali scelse il territorio del Salzkammergut. Fra il 1905 e il 1923 soggiornò più volte sul Lago Traunsee: fu qui che, nell’estate del 1921, scrisse la prima composizione dodecafonica. Per celebrare i 150 anni della nascita di Arnold Schönberg si terranno una mostra, concerti e serate di lettura nell’ambito di Bad Ischl Salzkammergut Capitale Europea della Cultura 2024: https://www.salzkammergut-2024.at/en/projekte/idyll-for-the-modern-age/ Il Centro Arnold Schönberg, fondato nel 1998 a Vienna, è un deposito unico del patrimonio archivistico di Arnold Schönberg e un centro culturale aperto al pubblico. Mostre sulla vita e l'opera di Schönberg, una galleria di dipinti, una replica del suo studio di Los Angeles, una biblioteca su argomenti relativi alla Scuola Viennese, nonché concerti, conferenze, workshop e simposi contribuiscono a un'esperienza completa che consente al visitatore di comprendere a fondo il contributo di Schönberg alla musica e alle arti. La casa di Arnold Schönberg a Mödling, dove visse dal 1918 al 1925, è spesso definita il "luogo di nascita della musica dodecafonica". Una mostra permanente con immagini, tabelloni, postazioni video e audio, nonché mobili e strumenti originali, offre una panoramica sulla vita e l'opera di Schönberg durante il periodo trascorso a Mödling. 

Cerca