Immagine di sfondo della pagina Arriva l'Estate Romana: oltre 130 eventi in cartellone
17 giugno 2005

L’Estate Romana, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, si conferma anche quest’anno uno dei più grandi eventi estivi nel panorama internazionale sia per la ricchezza, sia per la durata dell’offerta culturale, che si articola in un arco di tempo che va dal solstizio estivo fino a metà settembre. Oltre 130 manifestazioni sono in questi giorni ai nastri di partenza e spaziano dall'intrattenimento puro all'impegno culturale più innovativo, dagli eventi per bambini alla prosa e al cabaret. Un'offerta attenta a tutte le esigenze espresse dalla città nella molteplicità delle sue componenti etniche e territoriali, che fanno di Roma una grande capitale moderna e policentrica. Ogni manifestazione ha in cartellone decine di eventi, concerti, proiezioni cinematografiche, spettacoli, i cui numeri sono difficilmente quantificabili. Ogni estate, grazie all’Estate Romana, si mette in moto una complessa macchina organizzativa che coinvolge un elevato numero di operatori del settore e di pubblico, dando vita ad un fenomeno che, tra l’altro, ha un notevole impatto economico e lavorativo sul tessuto della città; basti pensare che, soltanto nell’edizione dello scorso anno, vi hanno partecipato circa dieci milioni di persone. L’edizione 2005 dell’Estate Romana parte il 21 giugno con la tradizionale ed europea Festa della Musica alla quale quest’anno aderiscono il Conservatorio di Santa Cecilia e la Fondazione Arts Academy, che eseguirà la Nona Sinfonia di Beethoven in piazza del Campidoglio. Ricchissimo il cartellone della Festa con numerose adesioni di enti, istituzioni, scuole e ambasciate, tra cui quella di Francia che ha permesso la realizzazione di un importante concerto di musica africana a piazza Farnese. Sempre a proposito di Africa, tutto il pomeriggio e la serata del 21, nel parco di Villa Doria Pamphilj, avrà luogo una lunga maratona in cui si alterneranno musiche, danze, performances, letture dedicate al Continente africano. Pochi giorni dopo la grande Festa della Musica, il 28 giugno, Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana saranno a Piazza del Popolo per il grande concerto gratuito, prima esibizione in una piazza romana di uno dei personaggi più amati del mondo dello spettacolo italiano. Tra giugno e luglio passeranno da Roma i Duran Duran, Elisa, Beck, James Blunt a Piazza San Giovanni nell’ambito della rassegna Cornetto Freemusic Festival (19 giugno). Ed inoltre: Pat Metheney (20 giugno), i Blue (23 giugno), i Fat Boy Slim (2 luglio), gli U2 (23 luglio). Tra le proposte culturali sono da segnalare la stagione estiva del Teatro dell’Opera a Caracalla con la messa in scena di Madama Butterfly di G.Puccini (da sabato 9 luglio) e Aida di Verdi (da sabato 23 luglio) con Placido Domingo come direttore d’orchestra. Particolarmente interessante la programmazione di Santa Cecilia alla Cavea dell’Auditorium nella quale sono previsti quattro concerti di quattro grandi voci femminili: Gal Costa (4 luglio), Ute Lemper (11 luglio), Cassandra Wilson (18 luglio), Miriam Makeba (21 luglio). Grande attesa suscita l’annuncio dell’esecuzione (20 luglio) della Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Gustavo Dudamel giovane direttore venezuelano di appena 25 anni che, secondo Abbado, è una delle migliori “bacchette” al mondo. Sempre alla Cavea, Luglio Suona Bene della Fondazione Musica per Roma, spazi ormai consolidati nel cartellone estivo della città. Inoltre, si svolgerà la stagione del Globe Theatre, il teatro elisabettiano nel cuore di Villa Borghese sotto la direzione artistica di Gigi Proietti. In cartellone molto Shakespeare (il 30 giugno Romeo e Giulietta con la regia dello stesso Proietti; il 2 agosto, La Dodicesima notte, regia di Riccardo Cavallo; il 23 settembre, Pene d’Amor Perdute, regia di Giles Smith); ma anche Marivaux e la sua Disputa (25 luglio) e Richard Brinsley Sheridan con Gossip (25 agosto). Le principali novità di quest’anno sono rappresentate dai palchi inediti che aprono grazie ai nuovi spazi che hanno recentemente arricchito il panorama delle strutture culturali permanenti cittadine: la Casa dei Teatri, che ospiterà spettacoli di teatro, musica, danza ed eventi per bambini sul palco allestito all’esterno nel verde di Villa Pamphili, e la Casa del Jazz, una villa edificata alla fine degli anni Trenta firmata dall’architetto Cesare Pascoletti, allievo di Piacentini. La struttura contiene un auditorium polifunzionale, una sala registrazione, foresteria per artisti e un ristorante e caffetteria a disposizione di tutti i cittadini. La Casa del Jazz svolge la sua programmazione nello spazio esterno appositamente allestito. Altra innovazione di questa edizione è il polo dell’Eur, quartiere ricco di spazi aperti e di verde, che quest’anno accoglie e promuove diversi eventi tra cui Beat Park (9 giugno–13 agosto), manifestazione dedicata al mondo della dance music con la partecipazione di famosi Dj e Vj, e la rassegna della Filarmonica Pianoforte al Chiaro di Luna (14 e 21 giugno, 5 e 12 luglio). Per gli appassionati di arte sono molte le mostre aperte durante l’estate: i Musei Capitolini ospitano una grande mostra dedicata a Leon Battista Alberti (6 luglio – 16 ottobre) nel VI centenario della sua nascita; le Scuderie del Quirinale una manifestazione sull’India di ieri e di oggi Passaggi in India (6 luglio – 2 ottobre), con una esposizione di acquetinte di Thomas e William Daniell e fotografie di Antonio Martinelli, oltre a una rassegna di cinema indiano; a Villa Medici potrà essere visitata fino al 25 luglio la mostra dedicata a Robert Guinan, mentre le sale del Macro espongono le opere di Tom Wesselman, Alfred Jaar e Stefania Galegati; sempre il Macro presenta le nuove acquisizioni nello spazio espositivo del Mattatoio; la Sala S.Rita accoglie a giugno la mostra Favolose canzoni. Musica, arte e storia e a luglio Elsa Morante nelle immagini di Federico Garolla 1956-1961. Grande spazio, come sempre, al cinema con la rassegna Cinema attraverso i Grandi Festival che porta le opere di importanti festival (Pesaro, Locarno, Taormina) sugli schermi della città, oltre alle moltissime arene estive (Arena di Garbatella; Arena Cinemunix; Arena di Monteverde; Cinema al Belvedere; Cinema Fuori e Cose che Capitano; Cineporto; Isola del Cinema; Notti di Cinema a Piazza Vittorio) che offrono antologie di cinema d’autore, anteprime e i film della stagione appena conclusa.

Cerca