Immagine di sfondo della pagina Previsioni 2025: passeggeri in crescita, il Travel Retail punta ai 100 miliardi di dollari
06 dicembre 2024

Il settore dell’aviazione e del travel retail si prepara a un 2025 caratterizzato da crescita e trasformazioni significative, nonostante le incertezze legate al quadro macroeconomico e geopolitico. Durante il webinar “Uno sguardo all’Aviation e al Travel Retail 2025”, organizzato da ATRI (Associazione Travel Retail Italia), esperti e operatori del settore hanno analizzato scenari e opportunità per il prossimo anno, con il supporto della società di consulenza diciottofebbraio.

Secondo Stefano Gardini, presidente di ATRI, il comparto del travel retail globale si appresta a raggiungere quota 100 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,5% dal 2019 al 2025. In Italia, i volumi di vendita nei punti duty free hanno già superato i livelli pre-pandemici, trainati da politiche favorevoli come la riduzione della soglia per il tax free shopping da 154,95 a 70,01 euro. Questo provvedimento, introdotto dal Ministero del Turismo, ha contribuito a rilanciare un comparto che oggi vede performance superiori al retail tradizionale, grazie anche all’incremento del flusso di viaggiatori internazionali.

La resilienza del settore si riflette anche nelle stime di crescita economica globale, che per il 2025 si attestano al +3,2%, sostenute soprattutto dalle economie emergenti, capaci di registrare incrementi del 4,2%. Tuttavia, permangono alcune incognite, tra cui il rischio di un aggravamento delle tensioni geopolitiche, l’elevata inflazione e i conseguenti alti tassi d’interesse, che potrebbero rallentare la crescita in Europa e in altre economie avanzate, dove il PIL dovrebbe aumentare dell’1,8%. In Italia, il contesto si presenta meno complesso rispetto ad altri Paesi come la Francia, e la Germania sembra avviata verso un’uscita graduale dall’attuale recessione.

Il traffico aereo mondiale, tradizionalmente correlato ai dati del PIL, è previsto in costante crescita con un incremento medio annuo del 3,4% fino al 2040, per un totale di 3923 milioni di passeggeri in più. In Europa, il traffico negli aeroporti nel 2025 dovrebbe registrare un aumento dell’8%, un dato inferiore rispetto al +10% del 2024 ma comunque significativo. Rimangono preoccupazioni sui costi operativi, aggravati dalle deviazioni di rotta legate al conflitto russo-ucraino e dai ritardi nella consegna di nuovi aeromobili. Nel mercato statunitense, intanto, si osserva una crisi emergente nel segmento low cost, con vettori come Spirit Airlines in difficoltà, mentre in Europa si aprono nuove opportunità grazie all’introduzione di velivoli a fusoliera stretta come l’A321XLR, che permettono rotte punto-a-punto senza passaggi obbligati per i grandi hub.

Sul fronte del travel retail, emergono nuove nazionalità di spender, tra cui vietnamiti e filippini, che si affacciano con decisione sul panorama internazionale. Secondo una ricerca condotta da Mindset, il comportamento di acquisto nei punti vendita di viaggio è influenzato principalmente da un buon rapporto qualità-prezzo (26%), dalla comodità (19%) e dalla disponibilità di tempo per scegliere (17%). Oltre la metà degli acquirenti (51%) compra per sé, mentre il 25% acquista per fare regali. Il 50% degli intervistati interagisce con il personale di vendita e, tra questi, il 73% si dichiara influenzato positivamente dai consigli ricevuti, evidenziando l’importanza dell’interazione umana in un contesto sempre più digitale.

Gardini ha sottolineato come il 2025 rappresenti un anno chiave per il consolidamento del travel retail, sia a livello globale che in Italia, dove il comparto continua a beneficiare della forte attrattiva del nostro Paese per i viaggiatori internazionali. “La resilienza e la capacità di adattamento del settore ci permettono di guardare al futuro con ottimismo. Abbiamo affrontato sfide complesse negli ultimi anni, ma oggi siamo pronti a cogliere nuove opportunità, trainati da politiche efficaci e da un mercato in continua evoluzione”, ha dichiarato.

Cerca