Immagine di sfondo della pagina Aurelia Air, il sogno dell’Abruzzo che prende il volo
07 agosto 2025


In futuro nei cieli italiani volerà Aurelia Air, una nuova compagnia aerea regionale con base operativa a Pescara. Il progetto, ideato da Marco Macciocca, nasce con l’obiettivo di collegare aree dell’Italia ancora poco servite con importanti destinazioni internazionali, valorizzando al tempo stesso il territorio e promuovendo un modello di mobilità sostenibile. “Siamo nella fase iniziale dello sviluppo di un progetto ambizioso – racconta Macciocca – con cui vogliamo dare voce a regioni ricche di storia, cultura e bellezza, ma troppo spesso ai margini delle grandi rotte aeree. Il nostro obiettivo è creare collegamenti aerei intelligenti, funzionali e di valore, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla promozione locale”.

Il significato di un nome

Perché “Aurelia Air”? La scelta del nome non è casuale. È un omaggio alla Via Aurelia, una delle grandi strade dell’antica Roma, costruita per unire e connettere. Un simbolo di un’Italia che guardava lontano, capace di costruire ponti prima ancora che strade. “Vogliamo fare lo stesso, oggi, con Aurelia Air – spiega il fondatore – connettere territori dimenticati, riaccendere legami con le proprie radici, riportare a casa chi è partito. ‘Aurelia’ in latino significa anche dorata, un richiamo alla luce, alla bellezza di un viaggio che non è solo spostamento, ma esperienza, memoria, scoperta. Non volevamo una compagnia qualsiasi. Volevamo una compagnia con un’anima”. Una compagnia, dunque, che parla italiano, sogna globale e nasce in Abruzzo, con l’intento di offrire nuovi collegamenti e rafforzare l’identità di un territorio ancora poco valorizzato.

Focus sulla costa adriatica

Tra le priorità del progetto c’è la volontà di creare un nuovo polo turistico nella fascia adriatica, storicamente meno servita rispetto ad altri bacini turistici italiani. “Vogliamo dare nuova centralità all’Abruzzo e alle altre regioni affacciate sull’Adriatico – aggiunge Macciocca – perché crediamo fortemente che abbiano un potenziale straordinario e meritino maggiore visibilità e accessibilità a livello internazionale”. In un’Italia che riscopre il valore dei suoi territori più autentici e meno esplorati, Aurelia Air si propone come una risposta concreta alla domanda di connessioni più eque e capillari. “È un volo che mancava – conclude Macciocca – e che può fare la differenza. Aurelia Air è la strada del ritorno. È un ponte tra passato e futuro. È il cuore che torna a casa”.

Marco Finelli

Cerca