Aurora Boreale 2025/2026: le migliori destinazioni selezionate da Skyscanner
Skyscanner rivela le mete e i periodi ideali per ammirare l’Aurora Boreale, con il picco solare 2025/2026 che promette spettacoli unici.
L’aurora boreale è uno degli spettacoli naturali più affascinanti al mondo: un fenomeno unico, capace di tingere il cielo di sfumature verdi, viola e rosa, regalando emozioni indimenticabili a chi ha la fortuna di ammirarlo. Per aiutare i viaggiatori a vivere questa esperienza straordinaria, Skyscanner ha selezionato le migliori destinazioni e i periodi ideali per andare “a caccia” delle luci del Nord.
“Il 2025/2026 sarà un’occasione unica per ammirare l’Aurora Boreale", commenta Stefano Maglietta, Trend Expert di Skyscanner. "Con il picco dell’attività solare, le Luci del Nord regaleranno spettacoli straordinari, persino in luoghi dove non si sono mai viste prima. A partire da settembre, sarà possibile vivere questo incredibile fenomeno naturale e – piccolo suggerimento – il nostro Summer Report ha indicato la Norvegia, con l’aeroporto di Oslo in cima alla lista, tra le mete più convenienti per viaggiare in questo periodo”.
Quando e dove mettersi in viaggio
Il periodo migliore per osservare l’aurora boreale va infatti da settembre a marzo, quando le notti sono più lunghe e i cieli più limpidi, con una “finestra magica” tra le 22:00 e le 2:00, quando i colori sono vividi.
Ecco le migliori destinazioni per inseguire le luci del nord:
- Tromsø, Norvegia – Conosciuta come la “capitale dell’Artico”, offre una combinazione unica di vita urbana e natura selvaggia. Qui l’aurora appare in media una notte su due. Di giorno, slitte trainate da husky e safari artici aggiungono magia al soggiorno.
- Lapponia, Finlandia – Sopra il Circolo Polare Artico, regala oltre sei mesi di notti aurorali. Da Rovaniemi, città di Babbo Natale, fino al lago Inari, è possibile ammirare le luci del Nord da igloo di vetro o piste innevate.
- Isole Lofoten, Norvegia – Un arcipelago remoto e spettacolare, dove l’aurora danza sopra fiordi profondi e montagne frastagliate. L’assenza di inquinamento luminoso rende la visione ancora più intensa.
- Islanda – Da Akureyri a Húsavík, l’aurora si unisce a paesaggi unici: geyser, cascate e bagni geotermici come la celebre Blue Lagoon.
- Svalbard, Norvegia – L’arcipelago abitato più a nord del mondo, tra ghiacciai e orsi polari, offre cieli artici incontaminati e avventure estreme.
- Abisko, Svezia – Grazie a un microclima limpido, è uno dei luoghi con più alta probabilità di avvistamento. La stazione panoramica Aurora Sky è il punto d’osservazione ideale.
E per godere dello spettacolo al massimo, ecco alcuni consigli pratici:
- Allontanarsi dalle luci artificiali per godere di un cielo buio e limpido.
- Vestirsi a strati e proteggersi dal freddo con abbigliamento tecnico.
- Portare una fotocamera con treppiede per immortalare il fenomeno.
- Usare app e siti dedicati per monitorare le previsioni di attività solare.