Immagine di sfondo della pagina Autunno-inverno alla scoperta delle Langhe
30 settembre 2003

Terra indiscussa di grandi vini, Barolo e Barbaresco, Barbera e Moscato. Il posto migliore in cui degustarli è qui, dove nascono, tra le colline di filari a perdita d’occhio in cui la vigna è tradizione, cultura, paesaggio, economia e storia. Dove spuntano fornitissime enoteche accanto a cantine vitivinicole affermate oppure emergenti, tutte da conoscere. Terra romantica di borghi e castelli, chiese e abbazie. Luoghi carichi di storia che raccontano la spiritualità del Medioevo, le battaglie feudali, il fermento dei liberi comuni, gli scontri tra le repubbliche di Alba e Asti. Terra di forti suggestioni letterarie, che ha fatto da scenario agli scritti di Cesare Pavese e di Beppe Fenoglio, dove le strade, le case e gli scorci di campagna sono ancora riconoscibili e ripercorribili… Con un punto di riferimento esclusivo, il Relais San Maurizio di Santo Stefano Belbo. Incantevole struttura a cinque stelle, convento seicentesco riportato allo splendore, oggi associa suggestioni antiche e atmosfere di tradizione con l’arte del ricevere più attuale, elegante e qualificata. Il Relais San Maurizio ospita il celebre ristorante da Guido, storico punto di riferimento per la cucina piemontese, gestito da Andrea Alciati e dalla mamma Lidia. In novembre 2003 apre presso il Relais il primo centro italiano di vinoterapia, gestito da Mathilde e Berrand Thomas fondatori di Caudalie a Bordeaux. Per conoscere le proposte del Relais rivolgersi a Tel. +39 0141 841900 – Fax +39 0141 843833 – info@relaissanmaurizio.it - www.relaissanmaurizio.it Località San Maurizio, 39 – 12058 SANTO STEFANO BELBO (CN)

Cerca