B&B Hotels: 15 anni in Italia
B&B HOTELS festeggia i suoi 15 anni in Italia, posizionandosi come una delle principali catene alberghiere nel nostro Paese. Fondata nel 2008 da Jean Claude Ghiotti, Presidente e CEO fino al 2019 a cui è succeduto Valerio Duchini e dal 2023 Liliana Comitini attuale CEO e Presidente, la catena ha da sempre avuto un obiettivo chiaro: offrire un'esperienza di soggiorno confortevole, conveniente e di qualità superiore a tutti gli ospiti in Italia.
Adattato al mercato italiano, è basato sulla qualità, standardizzazione dell’offerta, ottimizzazione e affidabilità, unito a continui investimenti in nuovi servizi, innovazione e sostenibilità. Il successo passa attraverso una gestione diretta grazie ad un accordo di lungo periodo con i singoli proprietari, fondi e ogni altro tipo d’investitore immobiliare. Subentrando in stabili già esistenti o riconvertendoli a nuovo uso, B&B HOTELS contribuisce a generare nuovo valore all’immobile stesso e alla destinazione in cui è inserito, grazie a un’attenta ristrutturazione - parziale o totale - contribuendo al tempo stesso all’evoluzione dello spazio pubblico, portando beneficio e innovazione sociale. Una visione pionieristica e per alcuni aspetti visionaria del futuro dell’ospitalità in Italia e dei suoi servizi, ha portato oggi B&B HOTELS ad essere certificata ISO 9001:2015 per il miglioramento continuo e costante dei sistemi di gestione qualità dell’azienda con l’obiettivo di ottimizzare l’intera struttura organizzativa e ottenere prima di tutte le altre catene la certificazione Socotec con un attestato specifico per il settore hospitality in materia di Corporate Social Responsibility. Infatti, prima ancora che si parlasse di controllo degli sprechi energetici, salvaguardia dei consumi e standard ESG, B&B HOTELS ha sempre posto l’attenzione sullo sviluppo di servizi smart per gli ospiti.
«La nostra visione per il prossimo decennio è quella di diventare la catena alberghiera di riferimento in Italia con 150 hotel. Già entro il 2023 raggiungeremo le 70 strutture, in un anno record che già ha visto undici aperture: due in Sicilia e due in Liguria, fra cui quella nell’iconica Santa Margherita Ligure, una in Veneto, Piemonte, Toscana e la prima in Puglia entro fine anno», commenta Liliana Comitini CEO e Presidente di B&B HOTELS Italia, Slovenia e Ungheria.
«A queste si aggiungono le prime due aperture in franchising in Lombardia. Questo nuovo progetto offre ai gestori di hotels l'opportunità di beneficiare dell'affidabilità e del successo del business model di B&B HOTELS, entrando a far parte del network in franchising, già presente in Francia e Spagna, e avvantaggiandosi del supporto di un brand consolidato e di un sistema operativo e commerciale completo. Siamo entusiasti di portare la nostra esperienza e la nostra passione per l'ospitalità in Italia e lavorare a stretto contatto con i nostri franchisees per garantire loro il massimo successo. Porteremo avanti i nostri obiettivi affrontando le sfide economiche del momento attuale e della ricerca di immobili adatti per continuare la nostra espansione in tutta la penisola».
Patrizia Martello esperta di tendenze e culture di consumo, Docente in NABA Milano e IUAV Venezia, commenta: “Il viaggio del futuro non è un viaggio virtuale, ma ha nell’esperienza multisensoriale il suo vero punto di forza, e nella capacità di rigenerare mente, cuore e corpo il suo punto di partenza imprescindibile. Il turismo-non-turistico potrebbe dare forza all’immenso patrimonio di natura, arte, tradizioni, offerta alimentare che il nostro Paese ha grazie ai borghi e alle aree ancora ignorate dai grandi flussi turistici, come sta facendo da anni B&B HOTELS Italia con il suo piano di sviluppo nazionale concentrato soprattutto nelle destinazioni secondarie”, conclude Martello.