Immagine di sfondo della pagina Binter apre voli su Torino e Venezia
09 aprile 2021

Binter, compagnia aerea delle Isole Canarie entrerà sul mercato italiano a partire dal prossimo mese diluglio con servizi aerei diretti bisettimanali da Las Palmas a Torino e Venezia. Oltre a tre città francesi: Lilla, Tolosa e Marsiglia. Ma nel futuro il programma potrebbe aumentare. L'annuncio è stato dato questa mattina in una conferenza stampa tenuta a Las Palmas da Rodolfo Núñez, Presidente di Binter, e dal general coordinator , Juan Ramsden, insieme al presidente delle Isole Canarie, Ángel Víctor Torres, al Ministro dei Lavori Pubblici, dei Trasporti , Sebastián Franquis, e il Ministro del Turismo, Industria e Commercio, Yaiza Castilla, che hanno sottolineato il grande sforzo che la compagnia aerea ha sempre compiuto per migliorare la connettività dell'Arcipelago e le nuove possibilità offerte dall'aggiunta di cinque nuovi aerei a getto .


Infatti come dice Juan Ramsden, "il progetto era già pronto per decollare nel 2020. Binter aveva acquistato tre Embraer E195 E-2 Profit Hunter da 132 posti in classe unica economica. Poi ne ha comprati altri due, il quarto è arrivato nel mese di marzo e il quinto lo sarà a giugno". Continuando Ramsden afferma "stiamo cercando dei mercati di media grandezza e non affollati da voli di altri competitor. Per questo abbiamo scelto Lilla, Tolosa e Marsiglia in Francia. In Italia : Venezia e Torino".
Torino sarà la prima città a essere attivata il 3 luglio con due voli settimanali, il martedì e il sabato. Invece Venezia a partire dal 6 luglio il lunedì e mercoledì. 
Gli orari delle due destinazioni italiane sono i seguenti. 
Torino sarà collegata con partenza da Gran Canaria alle 11.00 il martedì e alle 10.30 il sabato. Il volo da Torino parte 16:45 il martedì  e alle 16:20 il sabato. L'atterraggio a Gran Canaria alle 20:05 il martedì oppure alle 19:40 il sabato.
Venezia il lunedì e mercoledì vedrà la partenza da Gran Canaria alle 10:20. La partenza da Venezia alle 16.35 e l'arrivo a Gran Canaria alle 20.15.
I voli sono già disponibili in vendita fino a fine marzo 2022.Da Gran Canaria, i viaggiatori potranno poi proseguire il proprio viaggio verso la destinazione finale. Per tutte le rotte, Binter offre infatti il vantaggio di poter raggiungere come meta finale  una delle Isole Canarie, senza costi aggiuntivi, usufruendo dei voli in connessione e approfittando di 170 collegamenti che la compagnia opera ogni giorno tra le isole.
Binter ha inoltre scelto di annunciare i voli verso le isole Canarie con un’offerta che permetterà ai suoi clienti di acquistare i biglietti a prezzi più ridotti. In questo caso il costo minimo  per i voli verso queste nuove destinazioni europee è da 102,13 euro, nel caso dei voli per Torino
L’offerta, che coincide con l’inizio, oggi, della messa in vendita dei voli per le Canarie, sarà in vigore per le prenotazioni effettuate fino al 30 aprile e per volare nel periodo compreso tra il 1º luglio ed il 15 ottobre 2021.

Con queste nuove rotte che Binter inizierà ad offrire da luglio, saranno 94 i collegamenti settimanali diretti e oltre 600.000 posti all'anno, tra l'arcipelago e le destinazioni nazionali ed europee, che saranno operati dalla compagnia aerea delle Canarie. Questi voli saranno effettuati con i cinque nuovi velivoli Embraer, modello E195-E2, il più silenzioso, pulito ed efficiente jet single-aisle della sua classe; con una configurazione che consente più spazio tra le file e la comodità di non avere un posto a sedere al centro. A questo si aggiungono altri vantaggi differenziali del prodotto offerto da Binter, come il suo servizio di bordo di qualità, che include il catering gratuito durante il volo. Recentemente, la compagnia è stata premiata per il costante rinnovo della sua flotta dal fornitore svizzero di servizi di intelligence alle compagnie aeree Ch-Aviation, poiché attualmente dispone di una delle più giovani in Europa, con una media di 4,8 anni sui suoi 28 velivoli.  

Binter ha iniziato ad operare nell'arcipelago delle Canarie nel 1989 per offrire collegamenti tra tutte le isole con una chiara focalizzazione sul servizio pubblico.
Nel 2005 ha iniziato ad operare anche al di fuori delle Isole Canarie con l'obiettivo di offrire collegamenti diretti ad altri mercati, programma che negli anni è cresciuto.
In Portogallo, raggiungendo Lisbona e Madeira; in Africa, collegando le Isole Canarie con destinazioni come Casablanca, Marrakech, Agadir, Dakhla, El Aaiún, Nouakchott, Dakar, Banjul e l'isola di Sal.
Nel 2018, inoltre, la compagnia aerea ha iniziato le sue regolari operazioni con destinazioni nazionali, prima a Maiorca e Vigo e, successivamente, a Pamplona, ​​Saragozza, Murcia, Santander, Vitoria, Asturie e Cadice (Jerez de la Frontera). Nel 2021 vengono aperti i voli diretti con Tarragona.
A tutte queste rotte si aggiungono quest'estate le città italiane di Torino e Venezia, e le città francesi di Marsiglia, Tolosa e Lille, con le quali Binter collega le Isole Canarie con un totale di 26 destinazioni al di fuori delle Isole.

Rodolfo Núñez - Presidente di Binter - segnala l'importanza che le aziende dell'arcipelago si impegnano fermamente per il recupero delle isole, promuovendo tutte quelle iniziative che sono alla loro portata per realizzarlo. “Questo nuovo salto internazionale rappresenta una grande sfida per Binter in un contesto molto complesso, ma continuiamo a scommettere sulla connettività dell'intero arcipelago, delle otto isole, seguendo il piano strategico che abbiamo elaborato prima della pandemia. In futuro, se tutto andrà bene, e secondo i piani, continueremo a inserire più frequenze e forse più destinazioni, sia da Tenerife che da Gran Canaria, e senza escludere voli diretti da o verso altre isole. L'importante è vendere tutte le Isole Canarie nel loro complesso ”, ha sottolineato.
In questo senso, Juan Ramsden ha incoraggiato i rappresentanti politici a continuare a lavorare per far avanzare il processo di vaccinazione e ha sottolineato l'importanza di sviluppare, a breve termine, il passaporto sanitario europeo, che consente una mobilità sicura per tutti i viaggiatori. "È necessario che chiunque desideri viaggiare in aereo in un altro paese o regione sappia che può farlo in completa sicurezza, senza ostacoli o regolamenti complessi", ha affermato.

Reazioni anche in Italia da Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha così commentato: “Siamo molto soddisfatti di poter ampliare il network di collegamenti da Torino con il nuovo volo di Binter verso Gran Canaria. Si tratta di un investimento importante da parte di un vettore di qualità, che dà un segnale positivo in un momento particolarmente complicato per il settore del trasporto aereo e per il turismo. Il collegamento bisettimanale verso Gran Canaria sarà inoltre il volo di linea più lungo che l’Aeroporto di Torino avrà la prossima estate nel proprio network e consentirà ai passeggeri Piemontesi un facile accesso a tutte le mete dell’arcipelago delle Canarie. Il prodotto lanciato oggi include nel proprio prezzo non solo il collegamento verso Las Palmas di Gran Canaria, ma anche l’eventuale volo di prosecuzione verso tante altre possibili, meravigliose ed uniche destinazioni dell’arcipelago come Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera, El Hierro, sfruttando lo scalo di Gran Canaria come veloce hub di connessione. Crediamo molto in questo nuovo collegamento, che amplia il ventaglio di destinazioni da Torino e permette al nostro territorio di essere raggiunto con maggiore facilità da nuovi target di visitatori”.

Marco Finelli

Cerca