Binter punta sull'Italia: nuovo volo da Firenze
Binter è sbarcata in Italia nel luglio di un anno fa con i suoi collegamenti diretti operati tutto l'anno dall'hub di Las Palmas alle Canarie verso Torino e Venezia. Non a caso due punti di partenza dove non c'erano collegamenti diretti e che il mercato dava l'impressione di poter permettere di far sostentare le rotte. Fra quasi due mesi decollerà anche il volo per Firenze. Il baricentro in Italia si sposta quindi più a sud nell'espansione del network. La compagnia aerea per questi collegamenti utilizza l'Embraer E195-E2 da 132 posti. Per conoscerla meglio e scoprire come è andato il primo anno di voli abbiamo posto una serie di domande.
L'espansione del network all'estero è iniziata nel 2021 con le nuove rotte verso la Francia e Italia. Perchè?
In realtà, l'espansione verso le destinazioni al di fuori delle Isole Canarie sono iniziate nel 2005, con rotte con altre destinazioni spagnole al di fuori delle Isole Canarie. Attualmente operiamo voli su: Coruña, Asturie, Jerez, Murcia, Palma di Maiorca, Pamplona, San Sebastián,Santander, Vigo, Vitoria, Saragozza. A partire da quest'estate Valladolid e Minorca e con 18 rotte internazionali, con l'Africa - Marrakech, Agadir, Dakhla, El Aaiún, Guelmim, Fez, Nouakchott, Dakar, Banjul, Sal. Portogallo: Madeira e Ponta Delgada, Francia (Lille, Tolosa e Marsiglia) e Italia (Torino, Venezia e da questa estate anche Firenze).
A breve Binter aprirà nuove rotte in Marocco, Madeira e Senegal. Che tipo di passeggeri avete su questi voli?
Queste rotte sono diverse una dall'altra e abbiamo un mix di profili diversi su questi voli. In Marocco abbiamo tratte etniche come su Laayoune o Dakhla, mentre ce ne sono altre come Agadir, Fez o Marrakech dove torna ad essere rilevante la componente turistica, sia dalle Isole Canarie che volano verso queste destinazioni per una vacanza e dai marocchini che per le stesse ragioni vengono alle isole Canarie.
Nel caso del Senegal, abbiamo tutti i profili, da passeggeri senegalesi che hanno una famiglia o una casa alle Canarie e viceversa, ma il traffico che si muove tra queste due regioni è aumentato anche per ragioni di affari o lavoro. Allo stesso modo, per vacanza c'è traffico in entrambe le direzioni.Nel caso delle nostre rotte africane, la novità è che i nostri voli sull'Italia potranno essere in congiunzione con le rotte di Dakar, Laayoune, Dakhla, ma anche Sal Island, Nouackchot o Banjul. Se il programma non consente collegamenti nello stesso giorno, offriamo al passeggero la possibilità di effettuare uno scalo alle Isole Canarie e trascorrere una notte alle Isole Canarie fino al suo volo in coincidenza per l'Africa, che è un'opportunità molto interessante. Per quanto riguarda le nostre rotte con Madeira, la novità è che non la colleghiamo solo con Gran Canaria e Tenerife, ma ora lo faremo anche con Fuerteventura, Lanzarote e Marrakech. Sono rotte preminentemente turistiche, da Madeira alle isole Canarie e viceversa, ma ci proponiamo anche ai tour operator europei per combinare le Isole Canarie con Madeira, poiché proponiamo anche le Isole Canarie più Africa.
Avete l'idea di sviluppare una rete dall'Europa e di scambiare passeggeri a Las Palmas verso Marocco e Dakar? Soprattutto perché il servizio per Dakar è in connessione con il volo da Torino?
Sappiamo che in un mondo globale, la connettività è essenziale e vogliamo fornire ai nostri passeggeri l'opportunità di sfruttare le diverse rotte che operiamo. Per il momento, questa estate abbiamo abilitato le rotte tra Dakar e varie destinazioni in Spagna e all'estero, come Torino, Tolosa e Lille,attraverso un'operazione hub che ha come interconnessione le Isole Canarie come centro. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo rafforzato i voli tra Gran Canaria e l'aeroporto della capitale del Senegal e gli orari dei voli sono stati adattati.
Parlateci del nuovo Embraer E195 E-2?
Abbiamo cinque aerei a reazione prodotti da Embraer. L'E195-E2 è il più silenzioso, il più ecologico e il più efficiente jet a corridoio singolo della sua classe, che offre ai passeggeri un ambiente estremamente confortevole come esperienza. L'aereo, con 132 posti, ha una pitch tra le file di 31 pollici per migliorare il comfort dei viaggiatori. Il velivolo incorpora anche miglioramenti significativi, consentendo una riduzione dei consumi di carburante. è considerato l'aereo più green della sua classe e ha i livelli più bassi di rumore ed emissioni esterne.
Quanti passeggeri sono stati trasportati da Binter?
Binter ha offerto collegamenti aerei tra le Isole Canarie per 33 anni e dal 2005 anche con mercati esteri, con una chiara focalizzazione sul pubblico servizio.In questi più di tre decenni lo ha fatto trasportando più di 74 milioni di passeggeri e le previsioni per quest'anno sono molto buone. Sembra che saremo in grado di superare le cifre del 2019. Tra aprile e settembre, raggiungeremo un'offerta di 3.646.320 posti, che rappresenta un aumento del 19% rispetto al 2019.Questo è stato possibile grazie al rinnovo processo della flotta Binter, che non è stata interrotto durante la pandemia, così che ora abbiamo una flotta più ampia, sia con l'arrivo di nuovi ATR che gli aeromobili Embraer.
Abbiamo attraversato tempi difficili negli ultimi 2 anni, potete parlarci di Binter contro la Pandemia, Omicron e la crisi dei prezzi del carburante?
Gli ultimi due anni sono stati davvero complessi e abbiamo messo alla prova la nostra capacità di adattamento, ma pensiamo che abbiamo superato il test grazie all'impegno di tutto il team che lavora nella compagnia e al fatto che i passeggeri hanno continuato a viaggiare con noi. Dal primo momento della pandemia, eravamo chiari sul fatto che dovevamo garantire la connettività delle isole, la nostra base operazioni, per facilitare i viaggi necessari e abbiamo collaborato con le pubbliche amministrazioni per assicurare tale servizio con le necessarie garanzie per passeggeri e lavoratori. Nonostante la pandemia, abbiamo inaugurato nuove rotte. Nel 2020 sono entrate nel network nuove destinazioni spagnole all'esterno le Isole Canarie, come Santander, Vitoria, Asturias e Jerez de la Frontera. Nel 2021 iniziammo i collegamenti con le città europee di Tolosa, Marsiglia, Lille, Venezia, Torino e le destinazioni peninsulari di La Coruña e San Sebastian. Durante quest'anno, apriremo altre due destinazioni nazionali, come Valladolid e Minorca, e altre tre internazionali, come Fez, Ponta Delgada e un collegamento diretto con la città italiana di Firenze. Inoltre, collegheremo Madeira direttamente con Lanzarote, Fuerteventura, l'aeroporto di Tenerife Sud e Marrakech. In questi due anni non abbiamo interrotto il nostro piano per rinnovare la nostra flotta con nuovi aerei per continuare con il piano per costruire una linea di volo moderna di 5 jet Embraer e 24 ATR 72 - 600, di cui ne abbiamo altri 4 aerei in arrivo.
Come sta andando il mercato italiano dopo circa 12 mesi di voli non stop?
Dopo 12 mesi, in cui si capisce che abbiamo avuto difficoltà esterne, che hanno complicato la favorevole evoluzione, continuiamo ad essere chiari che l'Italia è un mercato sul quale vogliamo investire. Al momento il fattore di riempimento non è quello che ci aspettavamo, ma siamo stati in grado di ridurre l'offerta per adattarla alladomanda del momento, e allo stesso tempo stiamo rafforzando le comunicazioni, azioni di promozione e vendita volte a continuare a migliorare il tasso di occupazione e quindi essere in grado di offrire nuovamente 2 voli settimanali. Adegueremo l'offerta alla domanda quando vediamo che la rotta lo può richiedere in ogni momento.
Perché la decisione di aprire Torino e Venezia?
Dopo aver analizzato il mercato, abbiamo visto interessante il flusso di passeggeri che le rotte potevano registrare.La maggioranza sono turisti, che prendono vantaggio dei collegamenti diretti, che esistono per la prima volta tra le due destinazioni e che a loro consentono di viaggiare di più comodamente. Le Isole Canarie sono una destinazione molto attraente, che offre tante diverse esperienze, al di là del sole e della spiaggia durante tutto l'anno. Ma anche queste nuove connessioni consentono a tanti abitanti delle Canarie di visitare le tre città italiane dove noi voliamo (Venezia, Torino, Firenze), un flusso di visitatori molto positivo, soprattutto in ambito del contesto socio-economico in cui ci troviamo, ma anche a causa dello scambio culturale. Sia le Canarie che queste tre regioni italiane hanno molte attrattive da scoprire. È anche un'opportunità per la Comunità italiana residente alle Isole Canarie per visitare i propri parenti più comodamente.
Che tipo di traffico avete sui vostri jet?
A seconda del percorso, abbiamo profili passeggeri diversi e, considerando che abbiamo traffico interinsulare, rotte nazionali, europee e africane, i nostri profili sono molto vari.Non dobbiamo dimenticarlo Binter è una compagnia aerea delle Canarie, e che le Isole ricevono, in modo normale tra 13 e 16 milioni di turisti, quindi il profilo principale dei passeggeri, e soprattutto per l'Italia, è turistico. Entrambi, da italiani che vengono alle Canarie, e viceversa all'Italia. Tuttavia, come abbiamo accennato, stiamo lavorando sui collegamenti attraverso le Isole Canarie tra le 3 città da cui voliamo in Italia e su alcune città africane (Banjul, Dakar, Nouackchot, Isola di Sal...), quindi anticipiamo anche un aumento dei profili che hanno a che fare con queste nicchie, eminentemente etniche e commerciali.
I passeggeri che fanno connessione verso le altre isole sono di più , o di meno?
La maggior parte sceglie di volare su Gran Canaria e di fermarsi quì, perchè è una delle meno collegate con l'Italia, ed è un prodotto turistico straordinario.Tuttavia, è vero e siamo orgogliosi di poter offrire collegamenti con tutte le Isole Canarie allo stesso prezzo e in un modo molto comodo, nella maniera che passeggeri e intermediazione (agenzie, tour operator) possono scegliere una qualsiasi delle Isole Canarie come destinazione finale. Questa è un'ottima opportunità, non solo a livello di collegamenti, ma per conoscere le isole minori che forse non sono le più storicamente collegate dall'Italia.
Perché Firenze come terza destinazione e solo settimanale? È per lo più per traffico legato a operatori turistici?
Esatto, crediamo che Firenze è una grande meta turistica, e che allo stesso tempo ha avuto pochi collegamenti con le Isole Canarie, quindi abbiamo voluto scommettere su questa destinazione. Il fatto che iniziamo con una singola frequenza ha a che fare con questo profilo prevalentemente vacanziero, oltre che con la prudenza di partire con poco, con una frequenza, con l'intenzione di aumentarla quando vedremo che la domanda aumenterà.
Quali sono i rapporti con il tour operatori, agenti di viaggio e se con TMC?
Lavoriamo con diversi tour operator per offrire pacchetti vacanza ai turisti che vogliono visitare le Isole Canarie. Inoltre stiamo studiamo formule per offrire questi pacchetti con diverse catene alberghiere, nel caso in cui le trattative con i tour operator non si dimostrino fruttuose.