Immagine di sfondo della pagina BMTA celebra il Ventennale: appuntamento a Paestum
03 ottobre 2017


Dal 26 al 29 ottobre 2017 si svolgerà a Paestum la XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: il Parco Archeologico (Salone Espositivo, ArcheoExperience, ArcheoIncontri), il Museo Archeologico Nazionale (ArcheoVirtual, Conferenze, Workshop con i buyers esteri) e la Basilica Paleocristiana (Conferenze, Premi, ArcheoLavoro, Incontri con i Protagonisti) continueranno ad essere le suggestive location della Borsa.
La BMTA si conferma un evento originale nel suo genere: luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio; occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati; un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM oltre che da 10.000 visitatori, 120 espositori di cui 30 Paesi esteri, circa 50 tra conferenze e incontri, 300 relatori, circa 40 buyer da 8 Paesi europei, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.

Il programma della BMTA 2017
 
Prestigiosi appuntamenti in occasione del Ventennale:
 
5.000 STUDENTI ACCOLTI DAL DIRETTORE DEL BARDO DI TUNISI PRESSO IL TEMPIO DI NETTUNO
- giovedì 26 ottobre l’iniziativa “La Borsa incontra i Sindaci e le Scuole. Il patrimonio culturale quale identità e memoria storica dei popoli” all’interno del Parco Archeologico nell’area antistante il Tempio di Nettuno, con il benvenuto da parte di Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco, Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira e Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi.
La Borsa intende dare il suo contributo in termini di conoscenza ed esperienza, soprattutto per i giovani, perché la Cultura è sempre più uno strumento di dialogo tra le nazioni e la difesa del patrimonio è esigenza primaria per la comunità internazionale. Al termine prenderà il via ArcheoExperience, laboratori e rievocazioni nella più grande rassegna di Archeologia Sperimentale in Italia;
 
A PAESTUM I SINDACI DEI COMUNI CHE ANNOVERANO AREE ARCHEOLOGICHE
- giovedì 26 ottobre la Conferenza “I Comuni e i siti archeologici: infrastrutture, gestione e promozione” a cura di ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la partecipazione dei Sindaci, dei due Coordinatori delle Commissioni Turismo e Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Giovanni Lolli e Gianni Torrenti, del Direttore Generale Turismo del MiBACT Francesco Palumbo, del Direttore Esecutivo dell’Enit Gianni Bastianelli, del Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo Ignazio Abrignani e le conclusioni del Sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi;
 
L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL TURISMO ALLA BMTA CON I VERTICI DEL TURISMO DI CAMBOGIA, ETIOPIA, GIORDANIA, ITALIA E PERÙ
- venerdì 27 ottobre il Convegno “Il turismo sostenibile per lo sviluppo dei siti archeologici mondiali” a cura dell’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo: il Segretario Generale UNWTO Taleb Rifai, che più volte ha inaugurato la Borsa, ha voluto dare grande attenzione al 20° anniversario, organizzando un incontro sul turismo sostenibile quale strumento per la salvaguardia e la promozione dei siti archeologici, che si inserisce nell’ambito dell’“Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo” dichiarato dall’ONU per il 2017. Saranno presenti Cambogia, Etiopia, Giordania, Italia e Perù in rappresentanza dei prestigiosi siti Unesco (Pompei, Petra, Aksum e Tiya, Machu Picchu, Angkor Wat) che esprimono al meglio le potenzialità del patrimonio archeologico per lo sviluppo locale e l’occupazione;
 
I MINISTRI DI AZERBAIGIAN, BAHREIN, MONTENEGRO, TUNISIA, SERBIA, SRI LANKA PER IL DIALOGO INTERCULTURALE
- venerdì 27 ottobre la Conferenza “Il dialogo interculturale valore universale delle identità e del patrimonio culturale: #dontforget Bardo Museum 18.03.2015 - #unite4heritage for Palmyra”: la Borsa, infatti, è riconosciuta best practice per l’impegno a favore del dialogo interculturale, non solo attraverso la partecipazione nel Salone Espositivo di circa 30 Paesi Esteri, ma anche per dedicare dal 2015 nell’ambito del programma significativi momenti a questo tema. Alla Conferenza, alla quale parteciperanno Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira e Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi, sono stati invitati: Mai bint Mohammed Al-Khalifa Presidente dell’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrein, Selma Elloumi Rekik Ministro dell’Artigianato e del Turismo della Tunisia, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco, Silvia Costa Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Arundika Fernando Vice Ministro per lo Sviluppo del Turismo e degli Affari Religiosi Cristiani della Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, Abulfas Garayev Ministro della Cultura e del Turismo Repubblica dell’Azerbaigian, Janko Ljumovic Ministro della Cultura del Montenegro, Taleb Rifai Segretario Generale Unwto, Vladan Vukosavljevic Ministro della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia;
 

Cerca