Bologna apre il P6Smart, il nuovo parcheggio multipiano sostenibile dell’aeroporto
Oltre 1.000 posti auto su otto livelli, acciaio e calcestruzzo da filiere green. Entro breve il raddoppio della capienza con un secondo modulo
È stato inaugurato all’aeroporto di Bologna il P6Smart, un parcheggio multipiano da oltre 1.000 posti auto progettato secondo criteri di sostenibilità ambientale e destinato alla clientela in partenza. Si tratta del primo di due blocchi che andranno ad ampliare l’offerta complessiva di sosta presso lo scalo.
Durante la presentazione, Nazareno Ventola, amministratore delegato e direttore generale di Aeroporto G. Marconi di Bologna S.p.A., ha sottolineato l’attenzione alla sostenibilità del progetto: «L’acciaio impiegato per la costruzione proviene da un importante fornitore di Brescia che utilizza forni elettrici alimentati con energia prodotta da fonti rinnovabili e riciclando rottami metallici». Tra gli altri elementi sostenibili figurano indicatori digitali che, su ogni piano, segnalano in tempo reale il numero di posti disponibili, evitando così ai conducenti lunghe ricerche a bordo dell’auto. Anche il calcestruzzo utilizzato nella struttura è composto in parte da materiali ecologici e riciclati. Il nuovo parcheggio si sviluppa su otto livelli, ciascuno delle dimensioni di un campo da calcio, ovvero 90 per 50 metri. Per completare la struttura sono stati impiegati oltre 9.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.000 tonnellate di acciaio strutturale e 1.700 tonnellate di carpenteria metallica. Completano l’opera 3.500 metri quadrati di lamelle frangisole, pensate per mantenere fresco l’ambiente interno e migliorare il comfort degli utenti, che potranno trovare l’auto meno calda anche nelle giornate estive.
Ventola ha aggiunto: «Con il P6Smart offriamo oggi un posto auto ogni circa 2.000 passeggeri annui in transito dal nostro aeroporto. Ma non ci fermiamo qui: entro poche settimane partiranno i lavori per la seconda parte del progetto, che porterà la capacità totale oltre le 2.000 auto». Anche in questa seconda fase verranno mantenuti i criteri di sostenibilità, con colonnine di ricarica per auto elettriche già presenti nella struttura inaugurata oggi.
Il costo della sosta giornaliera è stato fissato in 14 euro al giorno. Il parcheggio è situato a pochi minuti a piedi dal terminal e rappresenta un asset strategico anche sul piano economico. «La sosta è una voce rilevante nei ricavi di un gestore aeroportuale», ha commentato Ventola. Il progetto ha richiesto un investimento da 38 milioni di euro, completamente autofinanziato, che verrà ripagato nel tempo proprio grazie agli incassi derivanti dalla sosta.
Con il completamento del secondo modulo, l’aeroporto di Bologna prevede un aumento dell’offerta di posti auto del 40%, migliorando sensibilmente l’accessibilità al terminal e rispondendo alla crescente domanda di mobilità da parte dei passeggeri.
Marco Finelli