Immagine di sfondo della pagina Booking.com e la vision per il futuro
15 marzo 2021

Mentre il settore dei viaggi sta vivendo uno degli anni più decisivi di sempre, in occasione di Click., il summit annuale per i partner, Booking.com ha condiviso la propria visione su cosa contribuirà a delineare la ripresa e il futuro dei viaggi, e le sue priorità per il 2021 e gli anni a seguire. Click. riunisce migliaia di aziende di tutto il mondo che operano nel settore dell’ospitalità, dei trasporti, della tecnologia e delle esperienze di viaggio, con lo scopo di ispirare, supportare e mettere in contatto i partner di Booking.com, soprattutto in un periodo così cruciale.  Il summit è iniziato con un intervento ottimistico del CEO Glenn Fogel sulla ripresa del settore: “I vaccini hanno portato una ventata di speranza: col tempo ci riporteranno in un mondo in cui tutti condividiamo la gioia di viaggiare. Booking.com farà del proprio meglio affinché quel giorno arrivi il prima possibile, lavorando con tutti [i suoi partner].” 

In un contesto altamente interconnesso come quello dei viaggi, Booking.com intende concentrare le proprie energie sulla collaborazione: vuole infatti stimolare la domanda per i fornitori di tutto il settore, ascoltare i suoi partner nel mondo e rispondere alle loro domande, e continuare a semplificare l’esperienza di viaggio sia per chi la rende possibile sia per i clienti. Da questo evento virtuale è emerso che nei mesi a venire Booking.com adotterà una serie di iniziative per garantire un futuro dei viaggi migliore e più luminoso. Queste includono aiutare i partner ad attirare la domanda, ottimizzare la piattaforma per i pagamenti e il programma fedeltà Genius, e permettere ai partner di condividere più facilmente con i clienti le informazioni relative alle iniziative sostenibili.

All’evento Click., Booking.com ha spiegato in che modo garantirà ai suoi partner la consulenza strategica, i prodotti, gli strumenti e i servizi necessari per catturare la domanda, dato che questa è l’esigenza più sentita dai partner al momento. Poiché l’obiettivo è far tornare la domanda a breve e lungo termine, la priorità assoluta per Booking.com continua ad essere fare in modo che i partner ricevano più ospiti e più prenotazioni. In un recente studio di Ernst e Young commissionato da Booking.com, il 91% delle strutture di piccole e medie dimensioni intervistate ha affermato che le piattaforme di viaggio online aiutano a ottenere prenotazioni incrementali. Inoltre, l'80% delle persone che utilizzano una piattaforma di viaggio online non appartengono al mercato a cui solitamente si rivolgono le strutture ricettive, quindi piattaforme come Booking.com aiutano gli utenti a trovare strutture che altrimenti non avrebbero mai scoperto.

Offrire ai clienti un valore aggiunto trasmettendo fiducia e trasparenza è da tempo una priorità per Booking.com: la piattaforma garantisce infatti un’ampia scelta, una visualizzazione semplice di prezzi e disponibilità (senza costi nascosti lungo il percorso) e informazioni che tutti possono comprendere e confrontare. In questa ottica, il costante investimento e l'espansione della piattaforma di pagamento di Booking.com giocano un ruolo fondamentale, consentendo ai viaggiatori di pagare con il metodo che preferiscono e riducendo al tempo stesso il carico di lavoro e i costi per i partner. Un recente studio di Ernst e Young commissionato da Booking.com conferma infatti che, per il 76% delle strutture di piccole e medie dimensioni, le opzioni per il pagamento anticipato e la pre-autorizzazione fornite dalle piattaforme di viaggio online aiutano a ridurre le cancellazioni e le mancate presentazioni, assicurando così maggiori entrate. Come sottolineato da Fogel all'evento, i pagamenti costituiranno un elemento strategico per l’azienda nel 2021 e successivamente.

Booking.com ha condiviso la prospettiva per il futuro del suo programma fedeltà Genius, per aiutare le strutture ricettive a ottenere ancora più visibilità, ricevere più prenotazioni e far crescere il loro business nel 2021 e negli anni a venire. L'espansione del programma mira a estenderne il valore a un maggior numero di clienti, aumentando la visibilità delle strutture Genius e indirizzando ulteriori viaggiatori verso questi partner. Questa evoluzione è in linea con l'impegno di Booking.com nel portare business a chi opera nel settore dell’ospitalità man mano che si potrà tornare a viaggiare. Mai come in questo momento l'azienda offre ai partner la flessibilità di cui hanno bisogno. La partecipazione a questo programma Genius ampliato è totalmente facoltativa e le strutture possono decidere in base alle loro esigenze aziendali individuali.

Questo è un periodo impegnativo per il settore dei viaggi, ma anche un'opportunità per ricostruire insieme un'industria più sostenibile, una priorità a lungo termine per Booking.com, come ribadito in occasione di Click. Secondo un recente sondaggio, il 70% dei consumatori sarebbero più propensi a scegliere un alloggio se sapessero che questo sta adottando pratiche sostenibili. Per aiutare i consumatori a fare scelte di viaggio sostenibili e i partner a catturare l'interesse dei consumatori, Booking.com incoraggia questi ultimi ad aggiornare tutte le pratiche sostenibili nell’extranet, il portale dei partner di Booking.com, perché è importante mettere in evidenza anche le piccole iniziative. A questo incontro annuale per i partner è stato sottolineato che questi primi step per rendere i viaggi sostenibili più semplici per tutti non sono solo importanti ma necessari, perché fanno parte di un movimento collettivo per garantire un mondo che valga la pena di essere visitato.

 

Cerca