Immagine di sfondo della pagina bookingkit: puntare al rilancio con l'innovazione
13 marzo 2020

bookingkit ha preparato 5 consigli destinati proprio agli operatori che puntano a realizzare una strategia di distribuzione di successo per prepararsi al rilancio. "Il primo passo  da compiere è definire quali sono le opportunità strategiche su cui puntare nei prossimi dodici mesi. In una situazione come quella attuale, in cui regna grande incertezza, ad esempio pensare ad una strategia volta a diversificare o ad ottimizzare le entrate potrebbe rappresentare un’opzione da valutare con grande attenzione. Ma quello che più conta è il mindset: stabilire gli obiettivi e il ruolo dei canali di distribuzione nel loro raggiungimento".

Secondo step secondo bookingkit passa attraverso la  Comprensione della distribuzione digitale: "Quello dei tour e delle attività è un mercato in rapidissima evoluzione e così lo è la situazione a livello di distribuzione. Gli importanti investimenti delle principali OTA globali stanno accelerando l’innovazione dell’intero settore, spingendo verso il digitale i circa 900mila operatori globali che al momento sono ancora largamente offline. Inoltre, nel prossimo biennio si potrebbe assistere a una crescita importante delle DMO.

 “Le sinergie fra il mercato delle esperienze e il destination marketing, unite alla disponibilità di strumenti digitali come bookingkit, in grado di potenziare i marketplace, rappresentano fattori strategici a favore delle DMO” commenta Gianmarco Pappalardo, Country Manager di bookingkit Italia. E continua: “I benefici delle DMO per gli operatori vanno dalla grande conoscenza del territorio locale fino alle commissioni, in genere, minori”.

Un altro passo importante è  "la definizione della strategia di prodotto (target, verticali, destinazioni), della customer base e della strategia di pricing più efficaci; subito dopo, diventa strategico capire quali delle OTA che si sta valutando dispongano di budget marketing per promuovere i prodotti e se ne basano la visibilità su equazioni di ranking".  È importante, inoltre,  "verificare che l’esperienza e il listing online siano nella lingua locale, con descrizioni e foto di qualità, che il format proposto sia competitivo (ad es. visite in piccoli gruppi con orari garantiti), e infine che la strategia di prezzo sia in linea con il pricing model del canale"

Un ultimo passo fondamentalale è quello di utilizzare un sistema di prenotazione che aiuti a sincronizzare le attività su tutti i canali e ad ottimizzare i processi operativi interni.

Cerca