Boston, l’eleganza discreta di una città senza tempo
Lontana dai cliché della East Coast, Boston oggi rivela un’anima cosmopolita e raffinata che affianca il prestigio accademico e la memoria storica a nuove esperienze di ospitalità, food e shopping d’autore. Un itinerario per scoprirne il lato più inaspettato.
Boston è molto più della sua celebre triade – università iconiche come Harvard e MIT, franchigie sportive leggendarie come i Red Sox e i Celtics, percorsi storici come il Freedom Trail. La città del Massachusetts, una delle più antiche degli Stati Uniti, oggi mostra anche un volto moderno, sofisticato e perfettamente integrato nel suo tessuto urbano: un’eleganza sobria, mai ostentata, che si riflette nell’ospitalità, nel design, nella cultura gastronomica e nei quartieri meno noti, ma sempre più vibranti.
Dormire in un grattacielo d’epoca
Per iniziare, basta guardare dove si dorme. Il Dagny Hotel, nel cuore del Financial District, è un esempio emblematico della rinascita urbana di Boston. Situato nel primo grattacielo cittadino – il Batterymarch Building del 1928 – questo storico edificio in stile Art Déco è stato trasformato in un hotel indipendente di carattere, dopo essere stato gestito per anni da Hilton e Wyndham. Il nome stesso, Dagny, deriva dall’antico norreno e significa “nuovo giorno”: un omaggio alla storia, ma con lo sguardo al futuro. L’hotel vanta 377 camere e 26 suite, tutte caratterizzate da dettagli Art Déco e una forte identità di design. Tra le soluzioni più innovative spiccano le “wellness room”, dotate di attrezzature fitness come le Peloton bike e strumenti Technogym, mentre il centro fitness offre anche lezioni gratuite di yoga vinyasa. Anche senza una spa interna, l’esperienza wellness è assicurata grazie al servizio in camera con terapisti mobili. Il tutto in una posizione strategica, a metà tra il cuore finanziario e il vivace North End.
Ristoranti tra clam chowder e champagne vending machine
Boston è da sempre sinonimo di frutti di mare, e il Fin Point Oyster Bar & Grille, situato anch’esso nel Financial District, propone una cucina che reinterpreta i classici del New England in chiave elegante: dall’immancabile clam chowder alle ostriche freschissime, passando per astici, capesante e gamberi. Ma la vera sorpresa arriva alla High Street Food Hall: un elegante spazio con 20 punti ristoro, pensato per offrire sapori globali firmati dai migliori chef locali. Tra i concept più curiosi, il Bubble Bath propone un menu a base di champagne (distribuito anche da una vending machine griffata Moët & Chandon), mentre il Dive Bar, della celebre chef Tiffany Faison, unisce le tradizioni del New England con influenze creole e southern. Il risultato? Lobster roll imburrati, po’ boy, ostriche al burro al chorizo: comfort food con un twist gourmet.
Tra pub storici e locali di tendenza
Per chi cerca l’atmosfera autentica di Boston, il Bostonia Public House è un’istituzione. Situato in un edificio del Board of Trade, mescola pub culture e fine dining, con una cucina "refined rustic" che si rivolge sia al pubblico locale dell’after work sia ai visitatori in cerca di autenticità. Raffinato, ma accessibile, è il posto giusto per godersi un cocktail artigianale e ascoltare buona musica dal vivo.
Shopping tra vetro soffiato, moda e gatti da caffè
Lo shopping a Boston è un'esperienza che unisce estetica, originalità e spirito di comunità. Charles Street, nel quartiere di Beacon Hill, è il punto di partenza ideale: piccole boutique, caffè e negozi curati, tra cui spicca A Sanctuary Cafe, un cat café dove sorseggiare un espresso in compagnia di gatti e libri. Per chi cerca arte e design, il South End è una tappa obbligata. Qui, tra ex edifici industriali e studi d’artista, si svolge ogni prima settimana del mese l’evento “SoWa First Fridays”, con atelier aperti e occasioni per dialogare con gli artisti. Ogni domenica, invece, da maggio a ottobre, prende vita il più grande mercato di agricoltori e artigiani della città.
Se invece l’obiettivo è lo shopping di fascia alta, Newbury Street è la risposta. Nella elegante Back Bay, questa via combina boutique di design, concept store e nomi iconici come Ralph Lauren (con l’esclusiva Purple Label) e New Balance, che proprio a Boston ha sede e negozio flagship, dotato di scanner 3D per trovare la calzatura perfetta. Per i più eccentrici, imperdibile il passaggio da Newbury Comics, un mix irresistibile di fumetti, vinili, gadget e cultura pop. Ogni domenica estiva, inoltre, Newbury Street si trasforma in area pedonale per l’iniziativa Open Newbury: niente auto, solo passeggiate tra vetrine, caffè all’aperto e atmosfere boho-chic.