Immagine di sfondo della pagina Brasile, campagna contro il turismo sessuale
16 dicembre 2010

l Ministero del Turismo brasiliano ha lanciato, in collaborazione con il Centro de Excelencia en Turismo (CET) dell’Università di Brasilia

Il Ministero del Turismo brasiliano ha lanciato, in collaborazione con il Centro de Excelencia en Turismo (CET) dell’Università di Brasilia, una campagna nazionale contro lo sfruttamento sessuale di bambini e adolescenti nel turismo. La presentazione ha avuto luogo nelle 12 città che ospiteranno le partite del Mondiale del 2014 e a João Pessoa (Paraíba). La campagna si appoggia su un ampio uso dei social network: è stato infatti creato un profilo su ciascuna rete – twitter, facebook, youtube, flickr e orkut – per invitare i sostenitori a prendere parte alla presentazione ufficiale, offrire informazioni sulla campagna e sensibilizzare la popolazione a denunciare eventuali abusi attraverso il numero verde gratuito 100.  “Il Brasile si sta preparando a realizzare un grande Mondiale di Calcio; accoglieremo migliaia di turisti stranieri, oltre ai milioni di brasiliani che viaggeranno per il paese per seguire le partite e la festa” afferma Elisabeth Bahia, coordinatrice generale del Programma Turismo Sostenibile e Infanzia del Ministero del Turismo, e prosegue: “La campagna alimenterà il dibattito con la comunità e metterà in primo piano la necessità di un Mondiale Sostenibile, lontano dallo sfruttamento di bambini e adolescenti in qualsiasi struttura turistica o città del paese. Iniziando il lavoro di prevenzione adesso, oltre a realizzare un grande evento, segneremo un goal importante anche fuori dal campo, in difesa della vita dei nostri bambini e adolescenti”.  Il lancio della campagna avviene a coronamento di un intenso periodo di preparazione nelle città sede, con la formazione e i dibattiti con membri del settore pubblico e privato del turismo.“Lo sfruttamento sessuale di bambini e adolescenti è una grave violazione dei diritti umani e non può trovare spazio nel settore turistico, attività economica sempre più vitale per il paese. Possiamo contare oggi sull’importante appoggio di molti albergatori e imprenditori di settori quali trasporti, bar e ristoranti, che diffondono e promuovono la prevenzione nelle proprie attività”, dice Elisângela Machado, coordinatrice del Progetto nel Centro Eccellenza Turismo dell’Università di Brasilia.

Cerca