BULB trasforma il Best Western Madison in un hub di fitness digitale
BULB porta il fitness smart nel Best Western Madison: spazi digitali on-demand per un benessere su misura anche lontano da casa.
Lo sport è oggi una delle leve principali del settore turistico. Il mondo del fitness è in piena trasformazione e, secondo il report McKinsey 'Time to Move – Sporting Goods 2024', il 75% dei consumatori globali considera l’attività fisica una parte fondamentale del proprio stile di vita. Un business, quello connesso al comparto wellness & fitness, che ogni anno cresce con un tasso compreso tra il 5% e l’8% e che si prevede possa raggiungere quasi 1.000 miliardi di dollari entro il 2028.
In questo scenario si inserisce l’iniziativa di BULB, startup milanese attiva nel settore del fitness on-demand che atterra sul pianeta hospitality con una partnership siglata con il Best Western Hotel Madison di Milano. Una novità a base di digitalizzazione e personalizzazione che vuole proporre agli ospiti un’esperienza fitness di nuova generazione, smart e totalmente indipendente.
Una novità che trasforma gli spazi comuni in aree fitness tecnologicamente avanzate, gestite via app e accessibili anche a clienti esterni, senza vincoli di abbonamento. Gli utenti, infatti, hanno modo di scegliere orario, tipo di allenamento e personal trainer direttamente dall’app, attivando lo spazio in un tap dal proprio smartphone, dalla propria stanza d’hotel o ancora prima del soggiorno.
A raccontare il progetto in un’intervista a Turismo & Attualità è Danilo Mazzacuva, CEO e co-founder di BULB.
D: Come vede la crescente integrazione tra sport e turismo?
R: La crescente integrazione tra sport e turismo riflette un cambiamento profondo nei comportamenti delle persone. Oggi viaggiare non significa più solo ‘staccare dalla routine’, ma portare con sé le sane abitudini che migliorano la propria qualità della vita, allenamento incluso. Questo trend è ancora più evidente tra i viaggiatori business e i city explorer, che cercano esperienze autentiche, flessibili e in grado di coniugare benessere, tecnologia e scoperta del territorio. L’integrazione tra sport e turismo è anche un’opportunità strategica per le strutture ricettive che vogliono distinguersi offrendo servizi che fanno la differenza.
D: Qual è il valore aggiunto di una struttura ricettiva orientata al benessere non solo con Spa e piscine ma con spazi fitness e opportunità di allenamento all'avanguardia?
R: Il benessere non è più sinonimo solo di relax: è sempre più legato a movimento consapevole, autonomia e personalizzazione. Integrare spazi fitness evoluti, digitali e facilmente accessibili consente di rispondere a una fascia crescente di ospiti che considera l’allenamento parte integrante della propria giornata, anche in viaggio. Nel caso di BULB, offriamo un’esperienza completamente automatizzata e on-demand, che permette di allenarsi in modo riservato, senza vincoli, prenotando via app anche prima del viaggio. È una proposta che valorizza lo spazio dell’hotel, lo rende vivo e attuale, e genera nuove opportunità di reddito, dato che può essere aperta anche a clienti esterni.
D: Come sta cambiando il concetto di fitness all'interno degli hotel?
R: Tradizionalmente, la palestra in hotel era un servizio ‘di cortesia’, spesso poco utilizzato e percepito come accessorio. Oggi invece il concetto si evolve verso spazi su misura, immersivi e digital-first, in grado di offrire un’esperienza vera, non un compromesso. Con BULB, portiamo negli hotel un nuovo modello: hub fitness attivabili in un click, con domotica integrata, ambienti personalizzabili e la possibilità di prenotare anche trainer professionisti per sessioni individuali. Si tratta di un’evoluzione coerente con il modo in cui le persone oggi vivono il fitness: non più legato a un luogo fisso o a un abbonamento, ma come esperienza mobile, intelligente e centrata sulla persona.
D: A che tipo di clientela vi rivolgete primariamente con questo tipo di servizio?
R: Il nostro servizio è pensato per chi considera il benessere una priorità quotidiana, anche quando è in viaggio. Ci rivolgiamo a una clientela esigente e attenta, in particolare:
● Viaggiatori business, che desiderano mantenere la propria routine di allenamento con flessibilità e autonomia
● Turisti urbani e city traveller, che cercano esperienze di soggiorno complete e personalizzate
● Ospiti ad alta propensione alla spesa, sensibili a soluzioni riservate, su misura e facilmente accessibili
● Clienti esterni e residenti, che apprezzano la possibilità di accedere a spazi fitness evoluti senza vincoli di abbonamento
● Professionisti del benessere (trainer, insegnanti delle discipline olistiche, osteopati, massaggiatori, nutrizionisti) che usano i nostri spazi per lavorare in modo autonomo
Best Western Hotel Madison: direzione benessere
Il Best Western Hotel Madison, parte del gruppo Doni Hotels, è impegnato in un progetto di rinnovamento orientato al benessere dell’ospite, e punta a posizionarsi come punto di riferimento per una clientela dinamica e attenta alla qualità. “La nostra missione è integrare innovazione e accoglienza autentica. La partnership con BULB rappresenta una naturale evoluzione del nostro percorso: vogliamo rendere l’esperienza di soggiorno sempre più completa e il benessere ne è parte integrante”, commenta Camilla Doni, co-titolare del Best Western Hotel Madison e socia del gruppo Doni Hotels.
“Io e i miei fratelli gestiamo un piccolo gruppo di 3 hotel situati tra Lombardia e Piemonte”, conclude. “Non possiamo parlare per conto dell’intera catena Best Western ma la nostra attuale collaborazione con BULB riguarda l'hotel più centrale del Gruppo e siamo aperti a estendere questa partnership in futuro”.
Gaia Guarino