Immagine di sfondo della pagina Camisa Homes & Villas: il nuovo lusso è autentico, lento e immerso nella natura
10 settembre 2025

Camisa Homes & Villas ha diffuso il bilancio dell’estate 2025, da cui emerge che i viaggiatori internazionali di fascia alta hanno privilegiato soggiorni in dimore immerse nella natura, atmosfere autentiche e ritmi più lenti. Un trend che segna l’evoluzione del concetto di lusso high-end: meno ostentazione, più spazi intimi e sartoriali, capaci di restituire tempo e memoria a chi viaggia.
La realtà fiorentina, che conta 500 proprietà esclusive tra Italia, Mediterraneo e Golfo Arabico, ha osservato come il soggiorno estivo non sia stato vissuto come semplice “pausa” ma come esperienza totale. Per i viaggiatori di fascia alta – in gran parte provenienti da Stati Uniti e Nord Europa – la villa non è stata solo cornice, ma cuore del viaggio: luogo in cui abitare il territorio, condividere la quotidianità, riscoprire la lentezza.
“Le persone non scelgono semplicemente una villa, ma un racconto”, spiega Alessandro Camisa, Sales & Marketing Director di Camisa Homes & Villas. “Vogliono respirare il territorio, viverne i ritmi, immergersi in atmosfere che riflettono la cultura locale. È questa la vera forza, soprattutto dell’Italia, agli occhi dei viaggiatori internazionali: la capacità di offrire autenticità e comfort contemporaneo nella stessa esperienza”.

Le destinazioni più scelte

Tra le destinazioni più amate spicca la Toscana, culla della dolce vita mediterranea. Qui gli ospiti hanno trovato dimore capaci di accogliere giornate senza orologio: piscine trasformate in punti di ritrovo, logge diventate salotti all’aperto, pergolati sotto cui allestire lunghe tavolate. In queste residenze, il lusso si è tradotto nella semplicità ritrovata dei gesti quotidiani, vissuti in un contesto di charme e autenticità.
In montagna, invece, il lusso ha assunto il volto della discrezione. Chalet intimi con interni in legno pregiato e grandi vetrate affacciate su paesaggi mozzafiato hanno offerto rifugi esclusivi a chi cercava di staccare dal mondo. Qui il silenzio e la natura incontaminata sono diventati i veri privilegi, accompagnati da un comfort che non alza la voce ma lascia un segno profondo.
Nelle isole mediterranee, da Mykonos a Paros, fino a Ibiza e Formentera, la stagione ha mostrato un’altra sfumatura del lusso: l’eleganza informale. Ville dalle linee essenziali, immerse nella luce e nel mare, hanno accolto gli ospiti in atmosfere pensate per essere vissute scalzi, tra giornate sospese e tramonti senza tempo. Un equilibrio sottile tra semplicità e raffinatezza che ha conquistato soprattutto il pubblico internazionale.

I turisti non cercano solo una destinazione, ma un modo di abitarla. Provenienti in gran parte dall’estero, hanno scelto di vivere l’Italia e il Mediterraneo non come spettatori, ma come abitanti temporanei: cucinando, condividendo, riscoprendo il valore della lentezza. Il soggiorno non è stato un passaggio, ma un’esperienza totale, in cui la casa stessa è diventata parte integrante del viaggio.

Cerca