Camper e libertà: la crescita inarrestabile del turismo outdoor
Il turismo open air continua a crescere: 73 milioni di presenze attese in estate e il Salone del Camper 2025 pronto a raccontarne le evoluzioni.
Il mondo del turismo open air è in aumento costante, lo dimostrano i dati e l’interesse che vi ruota attorno: si consolida la crescita del movimento e le prospettive per l’estate 2025. Il Salone del Camper, appuntamento dedicato al camperismo e ai mezzi ricreazionali, dal 13 al 21 settembre 2025 alla Fiere di Parma, sarà un momento di verifica e confronto sui temi legati a questo settore.
Gli ultimi dati: l'Italia tra le mete preferite per l'estate
Trova conferma nelle indagini Enit che l'Italia sia una delle mete più ambite dell'estate 2025. La componente del turismo internazionale cresce a ritmi più elevati rispetto a quella italiana: Germania, Francia, USA, Svizzera e Canada si confermano i principali mercati in aumento. Anche il Giubileo ha un effetto positivo sui flussi, una vetrina turistica non solo per la Capitale, ma anche per le regioni limitrofe, Marche e Umbria ad esempio, leader del turismo religioso. Le tempi posizionano l'Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale delle mete più ricercate e desiderate per le vacanze, davanti a Turchia e Francia, e subito dietro la Spagna. I flussi internazionali si concentreranno soprattutto al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni).
L'Ufficio Statistica e l'Osservatorio Nazionale del Turismo (MiTur) sottolineano che i dati relativi al primo trimestre dell'anno indicano un'industria turistica in buona salute e che il turismo italiano sarà all'insegna della componente estera: oltre 8,6 miliardi di euro la spesa turistica (+6,44% sul 2024 e +29,13% sul 2019); e per le presenze seconda destinazione europea per crescita rispetto al 2019, con un +8,3%, dietro alla sola Spagna (+11,2%).
Vacanze all'aria aperta: 73 milioni di presenze previste
Si consolida la crescita e sono buone le aspettative per la stagione estiva: questo in estrema sintesi il risultato di un'indagine condotta dal Centro Ricerche CISET dell'Università Ca' Foscari di Venezia (per FAITA Federcamping) su un campione di oltre 200 imprese. Considerando l'andamento delle prenotazioni e del tasso di occupazione registrati fino a metà maggio, gli operatori interpellati attendono, a chiusura di stagione, un aumento medio degli arrivi e delle presenze rispettivamente del +1,3% e +1,4% sull'estate 2024.
L'indagine conferma il ruolo centrale del turismo open air in Italia con tendenze in crescita: 73 milioni di presenze previste per l'estate 2025, in crescita rispetto ai 72 milioni del 2024; 11 milioni di arrivi, di cui oltre il 52% dall'estero; permanenza media di 6,5 notti per ospite; fatturato in crescita del +1,2%. Le presenze saranno distribuite nelle oltre 2.600 strutture open air italiane.
Secondo l'Osservatorio EY Future Travel Behaviors nel 2024 è arrivato in Italia il 24% dei viaggiatori open air europei e le ricerche online sulla Penisola italiana hanno superato dell'11,8% quelle del 2023. Più di due terzi dei turisti stranieri che arrivano in Italia e alloggiano in camping e villaggi turistici all'aria aperta si dirigono in 4 regioni: Veneto (16,4 milioni di presenze, pari al 43,7% del totale); Toscana (4,5 milioni di presenze, pari all'11,8% del totale); Lombardia (3 milioni di presenze, pari al 7,9% del totale); Trentino-Alto Adige (1,8 milioni di presenze, pari al 4,7% del totale).
"Il comparto camper guarda al futuro con cauto ottimismo: registriamo una grande voglia di turismo all'aria aperta in camper da parte del pubblico italiano ed europeo", commenta il Presidente APC, Simone Niccolai. "La sostenibilità del camper come strumento per il proprio tempo libero, tutto l'anno, è un valore che attrae sempre più appassionati: non solo per le tradizionali vacanze estive ma per trascorrere il tempo libero con la famiglia e gli amici. E grazie alle dotazioni complete dei camper moderni - conclude - il camper è oggi un mezzo che offre tutti i comfort per vivere momenti di svago e turismo in totale relax, anche d'inverno".