Camperisti italiani: più viaggi, più lunghi e fuori stagione. Il mare resta in vetta alle preferenze
Secondo l’indagine del Salone del Camper di Parma, l’estate 2025 sarà all’insegna della libertà e dell’autenticità: si parte con la famiglia, si sceglie il relax, si esplorano borghi e Nord Europa. In crescita la durata delle vacanze e il turismo outdoor.
Il Salone del Camper di Parma ha pubblicato i risultati del sondaggio condotto lo scorso maggio sulla propria community di viaggiatori, rivelando i trend dell’estate 2025 per il turismo in camper. I dati, raccolti attraverso un questionario inviato a oltre 46mila contatti, evidenziano un’evoluzione nei comportamenti di viaggio: si parte in ogni mese dell’estate, si resta più a lungo on the road e si cercano esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa.
Il 65% dei camperisti ha già pianificato le vacanze, con una netta preferenza per le spiagge italiane (46,5%) e le escursioni, seguite da piccoli borghi (15,9%) e montagne (14,3%). Il Nord Europa emerge come destinazione estera più ambita per chi desidera itinerari lunghi e avventurosi.
La durata media delle vacanze si allunga: si viaggia per due settimane o più e si distribuiscono le partenze tra giugno, luglio, agosto e settembre, segnalando una chiara tendenza alla destagionalizzazione. Il 58% parte con la famiglia, il 39% con il partner, mentre cresce la presenza degli amici a quattro zampe (16,4%).
Riposo (35%), degustazioni di prodotti tipici (28%) e la scoperta di luoghi autentici (37%) rappresentano i motivi principali della vacanza, che per il 65% degli intervistati è resa speciale dai paesaggi naturali e per il 35% dalla libertà di esplorare.
Il budget medio previsto è compreso tra i 500 e i 1000 euro a persona. Chi non ha ancora deciso la meta è frenato principalmente dalla mancanza di ferie.
Confermato il primato del mare: Jesolo si impone come regina dell’estate secondo i dati Panorama Turismo – Mare Italia, seguita da Rimini e Riccione. Sardegna, Emilia-Romagna e Puglia guidano la classifica delle regioni più desiderate. Tra le new entry nella top ten figurano Caorle e Monte Argentario. Per le famiglie, le mete più gettonate sono Rimini, Lignano Sabbiadoro e Alba Adriatica, mentre Rimini, Riccione e Jesolo dominano tra i giovani.
Anche l’interesse per i borghi cresce. Tra quelli da (ri)scoprire: Asolo, Framura, Borghetto sul Mincio, Civita di Bagnoregio, San Leo, Matera e Pietrapertosa. Il Nord Europa, con itinerari tra fiordi, isole e foreste, rimane il sogno dei camperisti più avventurosi. Secondo i dati ENIT, l’Italia resta una delle mete più desiderate a livello globale. Il turismo outdoor e slow conquista soprattutto i giovani: l’Osservatorio Slow Living di ScuolaZoo segnala come l’89% dei ragazzi cerchi relax, lettura e natura, e l’82% desideri una pausa dai social. Cammini, ciclopiste e proposte legate al benessere psicofisico completano un panorama in cui il viaggiare in libertà è sempre più sinonimo di qualità.
Il Salone del Camper, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC, torna dal 13 al 21 settembre 2025 con la sua 16ª edizione. La manifestazione rappresenta il secondo evento europeo di settore per dimensione e affluenza, con oltre 100.000 visitatori attesi.