Caribe Bay prolunga la stagione: spettacoli e adrenalina fino al 14 settembre
Caribe Bay Jesolo, miglior parco acquatico d’Italia 2024, resterà aperto fino al 14 settembre con show e attrazioni tra relax, adrenalina e spettacolo.
Prosegue la stagione del Caribe Bay di Jesolo: il parco a tema acquatico, premiato nel 2024 come migliore d’Italia, resterà aperto fino al 14 settembre con le sue palme, la sabbia bianca finissima e la sua straordinaria atmosfera che immerge ogni ospite in un'oasi caraibica ricca di sorprese e attrazioni all'insegna di relax, divertimento e adrenalina.
Ma l’esperienza non si ferma qui. Il valore aggiunto di Caribe Bay è l’intrattenimento: una line-up di spettacoli dal vivo porta sul palco ritmo, talento e bellezza. Musical, show acrobatici e performance ad alto profilo artistico trasformano ogni giorno il parco in un grande teatro a cielo aperto, complice un cast di 40 performer provenienti da tutto il mondo, tra ballerini, tuffatori e acrobati.
La scelta di Caribe Bay di investire nella produzione interna di show si inserisce in un trend più ampio che vede una crescente sinergia tra il mondo dei parchi divertimento e lo spettacolo dal vivo: secondo gli ultimi dati, i parchi tematici italiani destinano ogni anno oltre 15 milioni di euro a queste produzioni, riconoscendone il valore strategico sia in termini di brand experience sia di fidelizzazione del pubblico.
Il cast
Gli artisti scritturati provengono da Italia, Colombia, Messico, Etiopia e Venezuela. Alcuni si sono formati in accademie circensi europee, altri in festival teatrali o nei parchi tematici del Medio Oriente. La loro forza sta nella coralità: stili e linguaggi differenti si fondono, dando vita a un’identità scenica fluida, potente e internazionale.
Tra i performer più apprezzati dal pubblico spiccano Leonardo Oliveira, ballerino e ginnasta brasiliano formatosi al Theatro Municipal di Rio de Janeiro e già protagonista al Circo Dos Sonhos e al Carnevale di Rio, Rui Pinheiro Marinho, ex tuffatore olimpico brasiliano, più volte campione nazionale e già protagonista ai Mondiali di Roma e in numerosi altri circuiti internazionali, e Maria Betancourt Ortega, atleta della Nazionale venezuelana di tuffi, con tre partecipazioni olimpiche alle spalle (Londra, Rio, Tokyo).
Particolarmente carismatica anche la presenza degli atleti etiopi come Miki Worku, acrobata dal talento straordinario, cresciuto tra palestre e palcoscenici africani, in grado di unire nel suo linguaggio corporeo forza, ritmo e intensità. Con lui, anche Tiago Cedraz de Souza, artista con oltre trent’anni di esperienza nei principali circhi di Brasile e Italia.
Completano il cast Davide Cavedo – clown, mimo e animatore – figura storica che torna a Caribe Bay per la sua 27ma stagione consecutiva, Seila e Iglis Rossi, gemelle provenienti da una famiglia circense da generazioni, ed Erik Triulzi, giovane che ha preso parte a tournée all’estero con realtà prestigiose, tra cui Le Cirque Nicolas Bouglione.
I titoli
Ideati e prodotti internamente dal team creativo di Caribe Bay, gli show spaziano dalle atmosfere tribali ispirate al Sud America alle suggestioni circensi, da racconti pop a numeri ad alta quota, per un totale di 4 esibizioni al giorno. Si parte con gli spettacoli ospitati in Arena: Huracan ambientato nella giungla tropicale, trascina il pubblico in un rituale arcaico fatto di salti formidabili, sfide tribali e ritmo primordiale. Atmosfere decisamente diverse per Swing Circus che unisce piramidi umane e altri affreschi acrobatici di impatto con coreografie musicali trascinanti.
Con l’arrivo del pomeriggio, la scena si sposta sull'incantevole spiaggia di Shark Bay che si trasforma in un teatro en plein air con Limbo: danze tribali, pirati eccentrici e numeri acrobatici si intrecciano fino all’ingresso in scena dei Black Warriors, strepitosi performer kenyoti formatisi alla scuola Sarakasi, che portano sul palco tecnica, creatività e cultura in movimento.
Il gran finale è affidato a Mermaids, lo spettacolo di chiusura ambientato sull’iconico galeone al centro del parco: una storia ispirata al mito delle sirene prende vita tra fuochi, coreografie acquatiche, tuffi spettacolari e un salto finale da 25 metri che lascia il pubblico senza fiato. Il modo migliore per salutare la giornata…e portare a casa un ricordo indimenticabile.