Immagine di sfondo della pagina Casa Buonarroti e Opera di S. Croce, boom per l'operazione Michelangelo
16 novembre 2010

Cifre record a Firenze per la collaborazione tra Casa Buonarroti e Opera di S. Croce che hanno ideato un biglietto integrato per visitare la casa dell'artista e la sua tomba nella Basilica di S. Croce, oltre ad una seie di iniziative ed incontri.

Quasi 13 mila visitatori in circa 7 mesi. Ecco il primo bilancio del percorso museale comune nel nome di Michelangelo, varato in primavera da Casa Buonarroti e dall’Opera di Santa Croce con lo scopo di proporre al mondo turistico e ai fiorentini un itinerario unico con biglietto cumulativo e servizi integrati. Michelangelo visse qui a lungo da giovane, volle che la famiglia vi abitasse in un palazzo degno della sua fama (appunto Casa Buonarroti, al numero 70 di via Ghibellina, dove sono custoditi numerosi capolavori) e nella vicina Basilica è sepolto insieme a tanti altri grandi d’Italia. La contiguità dei luoghi e la statura universale dell’artista hanno dunque suggerito l’operazione Michelangelo.
Il vantaggio principale dell’operazione Michelangelo sta nel biglietto cumulativo venduto da entrambe le biglietterie al costo di 8 euro, contro i 5 per visitare solo Santa Croce e i 6,5 per la sola Casa Buonarroti. A trarne vantaggio soprattutto quest’ultima, che dai tradizionali 10 mila visitatori all’anno è già balzata a 13 mila con una previsione annua di 20 mila.
Gran risultato - ha commentato il presidente di Casa BuonarrotiEugenio Giani - Michelangelo sta del resto diventando sempre di più simbolo di Firenze. Lo dimostrano le recenti rivendicazioni del sindaco sulla proprietà del David e lo dimostra anche il convegno internazionale Florens che sta operando vari collegamenti con la celeberrima scultura. E’ dunque bene che anche i fiorentini si abituino a una maggiore frequentazione e a una maggiore conoscenza di questi tesori”.
Nel corso dell’anno il progetto si è arricchito di importanti iniziative culturali. Prossimo appuntamento a Casa Buonarroti giovedì 25 novembre, ore 17, per la conferenza di AlessandroCecchi, direttore della Galleria Palatina e del Giardino di Boboli di Firenze. Tema: La tomba di Michelangelo in Santa Croce.

Cerca