CATA e Mundo Maya rafforzano l’alleanza per la promozione congiunta
Firmato un Memorandum d’Intesa per valorizzare la regione centroamericana nei mercati internazionali
L’Agenzia di Promozione Turistica del Centroamerica (CATA) e l’Organizzazione Mundo Maya (OMM) hanno sottoscritto un nuovo Memorandum d’Intesa per rafforzare la cooperazione tra i paesi membri e promuoverli come una destinazione unica e integrata a livello internazionale. L’accordo è stato firmato durante l’81ª Riunione della Commissione Regionale di Mundo Maya e punta a rilanciare la visibilità dell’area attraverso azioni coordinate di comunicazione e marketing.
L’obiettivo è rafforzare la percezione dell’area come destinazione sicura, competitiva e attrattiva, con un’offerta che spazia dal turismo culturale e archeologico a quello naturalistico e sostenibile. La collaborazione prevede una pianificazione congiunta delle attività di promozione nei mercati prioritari, lo sviluppo di campagne digitali, la valorizzazione incrociata dei prodotti turistici esistenti e un costante scambio di contenuti informativi tra le istituzioni coinvolte. A firmare l’intesa sono stati Boris Iraheta, Segretario Generale di CATA, Beatriz González, Segretaria Tecnica Permanente dell’OMM, e Nicole Solano, CEO del Ministero del Turismo di Belize, che in questa occasione rappresentava anche la Presidenza Pro Tempore dell’OMM. Tutti i firmatari hanno sottolineato l’importanza di rafforzare la cooperazione regionale per aumentare la competitività dell’offerta turistica e migliorarne il posizionamento internazionale.
Nel corso dell’incontro è stato siglato anche un secondo Memorandum d’Intesa tra la Federazione delle Camere di Turismo del Centroamerica (FEDECATUR) e l’OMM. Il documento punta a creare occasioni d’incontro tra operatori turistici e stakeholder dell’area Mundo Maya, con iniziative strutturate in base alle capacità tecniche e commerciali di ciascun paese. Con questa doppia firma, Belize ribadisce il proprio ruolo centrale nei processi di integrazione turistica dell’area centroamericana, rafforzando la cooperazione tra pubblico e privato e valorizzando il patrimonio culturale, naturale e archeologico dell’intera regione.