CDSHotels: settembre, il mese del viaggio lento e sostenibile
Tra natura, sapori autentici e percorsi da pedalare nel cuore del Salento
C’è un momento, a fine estate, in cui tutto rallenta. Le spiagge si svuotano, i sentieri si fanno silenziosi, le luci si addolciscono.
Settembre diventa allora il mese ideale per riscoprire un modo di viaggiare più consapevole, attento e autentico. È in questa atmosfera sospesa che CDSHotels propone esperienze di turismo sostenibile, dove i luoghi non vengono attraversati ma abitati, ascoltati e rispettati.
Nei resort e negli hotel del gruppo, sostenibilità significa pratiche concrete: cucina a km zero, menù stagionali che celebrano le tradizioni locali, materiali naturali, ospitalità inclusiva e gestione attenta delle risorse. L’illuminazione è a LED, l’acqua calda è preriscaldata da pannelli solari, le acque grigie vengono depurate e riutilizzate, e la plastica superflua è sostituita da contenitori ricaricabili. Ogni dettaglio contribuisce a un disegno più ampio di rispetto ambientale.
Al Marenea Suite Hotel, nel cuore più incontaminato del Salento, questa filosofia prende forma in un lusso discreto e consapevole. Immerso tra ulivi secolari e il blu profondo dell’Adriatico, il boutique hotel si affaccia su una costa frastagliata punteggiata da calette nascoste e scorci panoramici. Qui la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma una dichiarazione d’intenti: il Marenea è affiliato a Luxury Bike Hotel e mette a disposizione rimessa custodita, officina per piccole riparazioni, lavanderia tecnica, menù sportivi, colonnine per e-bike e navetta per gli spostamenti.
I percorsi ciclabili attraversano borghi antichi, torri d’avvistamento, boschi e strade sterrate con vista mare, permettendo di esplorare il territorio senza filtri e in armonia con l’ambiente. Dopo una giornata in bicicletta o tra i sentieri del Parco Naturale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca, ci si può rigenerare nella SPA ricavata in una pajara in pietra, tra massaggi decontratturanti e silenzio.
Per CDSHotels, il turismo sostenibile non è una tendenza stagionale, ma un impegno quotidiano. Settembre, con il clima più mite, le spiagge silenziose e l’entroterra pronto a farsi scoprire, è il mese perfetto per vivere esperienze che privilegiano lentezza, ascolto e contatto autentico con la natura e le comunità locali.
Un invito a viaggiare diversamente, scegliendo mete che accolgono e restituiscono, e lasciandosi sorprendere da un’Italia autentica che sa ancora emozionare.