Chicago fuori rotta: itinerario tra arte, natura e sobborghi
Dai templi spirituali di Wilmette ai murales di Pilsen, passando per kayak sul fiume e voli in elicottero: otto modi alternativi per scoprire il volto meno noto della metropoli dell’Illinois
Chicago è spesso associata alla sua iconica skyline, alla musica blues e al soprannome di Windy City. Ma la metropoli dell’Illinois rivela il suo lato più autentico e sorprendente anche lontano dai grattacieli e dal Loop. Dai sobborghi residenziali sul lago Michigan alle attività outdoor nel cuore del downtown, ecco un itinerario tra piccole gemme culturali, esperienze inaspettate e suggestioni fuori rotta.
Il Bahá'í House of Worship di Wilmette
A nord del centro città, a Wilmette, si trova il Bahá'í House of Worship: uno dei templi più significativi al mondo per la fede bahá'í e il più antico del Nord America. Raggiungibile in metropolitana (Red Line fino a Howard e poi Purple Line fino a Linden), il tempio è immerso in un curato giardino e sorge poco distante dal North Shore Channel. L’edificio, progettato da Louis Bourgeois e costruito tra il 1912 e il 1953, è un luogo di preghiera aperto a tutte le religioni, simbolo di dialogo e inclusione spirituale. L'ingresso è gratuito.
Le case storiche di Wilmette
Passeggiando per le vie residenziali di Wilmette si respira l’atmosfera tranquilla dei sobborghi americani, con abitazioni che risalgono anche a oltre un secolo fa. Lo stile architettonico è omogeneo e lineare, tipico della middle class del Midwest. Un contesto ideale per una pausa dal ritmo frenetico della città.
Block Museum of Art – Northwestern University
Scendendo alla fermata Davis (Purple Line), si entra nel sobborgo di Evanston, sede della prestigiosa Northwestern University. Qui si trovano due tappe culturali interessanti: la Frances Willard House, casa museo dell’attivista femminista vissuta tra il 1839 e il 1898, e il Block Museum of Art, che ospita collezioni d’arte contemporanea e opere ispirate alle culture native americane.
Kayak sul Chicago River
Nel cuore del centro città, Urban Kayaks propone tour guidati e noleggi individuali sul Chicago River, da maggio a ottobre. È possibile esplorare la città da una prospettiva inedita, pagaia alla mano, tra ponti, architetture storiche e tratti del fiume che si estendono fino al Navy Pier. Da non perdere le escursioni serali in occasione degli spettacoli pirotecnici settimanali. Attenzione però alle onde generate dalle barche turistiche: consigliato un minimo di dimestichezza per i principianti.
La skyline vista dal Navy Pier
Il Navy Pier è uno dei luoghi migliori per ammirare lo skyline di Chicago, soprattutto al tramonto o durante i fuochi d’artificio del mercoledì (ore 21) e del sabato (ore 22). Dalla punta estrema del molo, lo sguardo abbraccia l’intero profilo urbano, offrendo uno dei panorami più iconici della città.
Il Field Museum of Natural History
Situato poco distante dal centro, il Field Museum è uno dei più importanti musei di storia naturale degli Stati Uniti. Tra le attrazioni principali: il più grande scheletro di dinosauro mai rinvenuto, una sezione dedicata alle civiltà indigene del Nord America e una collezione che spazia dalle isole del Pacifico all’antico Egitto.
Voli panoramici in elicottero
Dal Vertiport Chicago, a sud-ovest del centro, partono i tour in elicottero organizzati da Fly Heli Chicago. Diverse opzioni sono disponibili, dai voli base a partire da 110 dollari a quelli serali con vista sui fuochi d’artificio (fino a 375 dollari). I voli sono ideali anche per occasioni speciali come compleanni, proposte di matrimonio o anniversari.
Una serata a Pilsen
Il quartiere di Pilsen, un tempo abitato da immigrati cecoslovacchi, oggi è un vivace barrio a forte identità latinoamericana. Le facciate degli edifici sono animate da murales colorati e mosaici in vetro che raccontano storie di migrazione e memoria collettiva. La musica dal vivo, spesso di ispirazione messicana e centroamericana, accompagna le serate di chi vive o visita il quartiere. Anche la scena gastronomica riflette questa trasformazione, con una forte impronta centroamericana.
Marco Finelli