Immagine di sfondo della pagina Cipro a NoFrills: tutti i suggerimenti per le vacanze d’autunno
10 settembre 2010

L’ente Nazionale per il turismo di Cipro è presente con un proprio stand (B-36) a NoFrills di berganmo dove lo specialista cipriota Nicos Koudounas svelerà agli interessati tutti i segreti e angoli remoti dell’isola. Cipro ,infatti, propone l’epoca più “dolce” per una vacanza ritemprante in piena natura, godendo di un clima temperato e di una vegetazione che invita a scoprire non solo il litorale con le spiagge, bensì anche l’entroterra rurale ed il patrimonio paesaggistico e faunistico. E’ il periodo più indicato per chi ama l’avifauna. Non bisogna essere provetti birdwatchers per godere dello spettacolo naturalistico che la stagione migratoria regala a Cipro, crocevia mediorientale per specie d’uccelli che qui sostano sulle rotte tra Africa-Asia ed Europa. Oltre ai tipici uccelli Pagliarolo Cipriota e Monachella Cipriota ve ne sono altre specie endemiche e centinaia per la gioia di chi ama i pennuti in piena libertà nella natura. Un’occasione per una vacanza esplorativa all’aria aperta, approfittando dell’ospitalità rurale e delle campagne cipriote. Nicos Koudounas a Bergamo potrà suggerire un’esperienza di nordic walking o hiking lungo il percorso settentrionale ad ovest dell’isola, percorrendo sentieri che già si fregiano d’accattivanti nomi: “Afrodite” oppure “Adonis”, che serbano l’incanto di panoramiche spettacolari a strapiombo sul mare blu, attraversando i boschetti di carrubi ed eucalipti, magari sostando per ammirare la flora isolana, i crochi in fiore o l’orchidea di Cipro. Lo stimolo naturalistico a Cipro è immenso: per la montagna l’Ente suggerisce i Monti Troodos, con la sfida dell’avvistamento di un muflone di Cipro, oppure di un’aquila o la più piccola e colorata upupa. Un soggiorno all’insegna del relax e dell’outdoor nella natura cipriota ben s’accompagna con il gusto dei prodotti genuini locali, sperimentando l’ospitalità semplice, sorseggiando un calice del più antico vino isolano, il Koumandaria. Ma quel che più conta è proprio la genuinità del cibo e degli ingredienti così spiccatamente mediterranei, senza blasoni ma ricchi di sapori. A Cipro si fa buon uso tradizionalmente di erbe e sapori. Un patrimonio della natura, coltivato e conservato da generazioni. Cipro può contare su una terra baciata dal sole, abbracciata dal mare e dalle montagne, benedetta per i suoi frutti. Oltre 673 le differenti specie di erbe aromatiche e medicinali. Grazie a questo patrimonio naturale l’Ente non a caso presenta proprio il 9 e 10 ottobre 2010 un seminario completo ed esaustivo alla sua seconda edizione, con tanto di esposizione, nella cornice di uno splendido resort di montagna a Platres. Erboristi, botanici, ricercatori, scienziati e specialisti di SPA, scrittori ed i delegati dell’Ente per il Turismo di Cipro offrono una due giorni immersi nei segreti e benefici delle erbe cipriote con Aromatic & Healing Herbs of Cyprus al Platres Cultural Centre.

Cerca