Club del Sole annuncia i dati di fine stagione: il modello “Full Life Holidays” ridisegna il turismo open air
Club del Sole chiude il 2025 con +12% di fatturato, 3,5 milioni di presenze e l’espansione invernale in Val di Fiemme.
Club del Sole annuncia i risultati della stagione 2025 e le prospettive per il futuro. In un contesto economico complesso, il Gruppo conferma la solidità del proprio modello e la capacità di innovare, chiudendo l’anno con un incremento di fatturato del 12% rispetto al 2024 e 3,5 milioni di presenze complessive.
Andamento stagionale
La stagione ha confermato il successo del modello “Full Life Holidays”, una proposta che supera i confini dell’Hotellerie tradizionale e del campeggio classico, unendo comfort, natura e libertà.
Nei Villaggi Club del Sole gli ospiti trovano Lodge indipendenti immerse nella natura e servizi premium come parchi acquatici, ristoranti con vista lago o mare, spiagge attrezzate, attività sportive, animazione e percorsi esperienziali, per vivere una vacanza autentica e completa.
Nel 2025, la clientela estera ha rappresentato il 45% delle presenze complessive, in linea con l’obiettivo di internazionalizzazione atteso dal Gruppo. Le performance più significative arrivano da Germania (+16%), Svizzera (+22%), Austria (+11%), Polonia (+20%) e Paesi Bassi (+69%), mercati sui quali Club del Sole ha investito con campagne dedicate, siti web localizzati e azioni mirate di comunicazione.
Il mercato domestico resta solido, trainato da una domanda attenta a benessere, libertà di scelta e servizi di qualità.
Domanda e offerta
Per rispondere a esigenze sempre più diversificate, nel 2025 il Gruppo ha lanciato quattro cluster d’offerta: Boutique Resort, Family Resort, Family Collection ed Easy Camping Village. Una segmentazione che consente di offrire esperienze su misura, coerenti con le aspettative di ogni ospite.
Nei cluster Boutique Resort e Family Resort si è registrata una novità rilevante: circa il 40% degli ospiti era alla prima esperienza Open Air. Un nuovo pubblico di viaggiatori che ha scelto Club del Sole per vivere vacanze con la qualità e i servizi tipici dell’hotel, arricchiti da spazi indipendenti, servizi premium, flessibilità, libertà di scelta e contesti naturalistici unici.
“Il turismo Open Air è destinato a segnare il futuro del viaggio, perché mette al centro valori come libertà, benessere e autenticità, che oggi guidano le scelte dei viaggiatori in tutta Europa", dichiara Angelo E. Cartelli, Direttore Generale di Club del Sole. "Le imprese che hanno il coraggio di innovare, investire e anticipare i bisogni del mercato non solo crescono oltre le medie di mercato, ma guidano la trasformazione del settore. Questa è la strada che percorriamo con Club del Sole: interpretare il cambiamento e offrire esperienze capaci di ridefinire il modo di vivere la vacanza".
Clientela pet-friendly
In crescita anche la componente pet-friendly: nel 2025, gli ospiti con cani al seguito nei Villaggi Club del Sole sono aumentati del 22% rispetto al 2024. Merito del programma Family Dog Friendly, oggi esteso a tutte le strutture, che segna il passaggio da Villaggi dove i cani sono semplicemente ammessi a luoghi in cui vengono realmente accolti, con servizi e attività dedicate.
Investimenti strategici
Il 2025 si chiuderà con due nuove acquisizioni in Toscana e sul Lago di Garda, rafforzando la presenza del Gruppo nelle principali destinazioni turistiche italiane.
Particolare attenzione sarà riservata al Trentino – Alto Adige, destinato a diventare un polo di attrazione strategico per Club del Sole. Con il Val di Fiemme Easy Camping Village, infatti, il Gruppo amplia il proprio format di ospitalità “Full Life Holidays” anche alla montagna, rafforzando la strategia di destagionalizzazione e ampliando il portafoglio di esperienze offerte ai clienti, creando al contempo nuove opportunità di crescita e valorizzazione per il capitale umano.
La struttura trentina inaugurerà la prima stagione invernale, dal 4 dicembre 2025 al 23 febbraio 2026, segnando l’ingresso ufficiale di Club del Sole nel turismo montano e nelle vacanze sulla neve. Questa apertura precede l’attesissimo appuntamento delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, evento che trasformerà il Trentino-Alto Adige in una vetrina internazionale, offrendo nuove opportunità per il modello di vacanza firmato Club del Sole.
Prospettive future
Per il 2026 Club del Sole conferma un piano di crescita incentrato sul consolidamento delle nuove destinazioni acquisite, lo sviluppo del progetto Trentino e l’ampliamento dell’offerta nelle aree strategiche per l’incoming internazionale. L’obiettivo è continuare a posizionarsi come riferimento del turismo Open Air italiano ed europeo.