Immagine di sfondo della pagina Club Med presenta i risultati del primo semestre 2025: Italia in crescita e boom di lungo raggio
11 settembre 2025

Nonostante il contesto economico e geopolitico incerto, il modello di business di Club Med ha continuato a dimostrare solidità. L'azienda, infatti, ha raggiunto un nuovo record di ricavi nel primo semestre 2025, con un volume d’affari di 1.175 milioni di euro, in crescita del 4% anno su anno a cambi costanti e con un andamento positivo in tutte le aree geografiche. Questa performance, alla base di un aumento del 17% dell’operating income dei Resort, dimostra la resilienza del modello Premium All Inclusive di Club Med in un periodo di perdurante incertezza globale. 
Il margine operativo, risultato netto ricorrente ed EBITDA ricorrente migliorano tutti anno su anno, in linea con le ambizioni strategiche di crescita della società. 
Il tasso medio di occupazione camere resta stabile al 70%, a conferma della domanda costante per vacanze All Inclusive e della capacità dell’offerta “That’s L’Esprit Libre” di Club Med nel rispondere alle nuove aspettative dei clienti. 
L’ADR (Average Daily Rate) cresce a 257€, +5% a tassi di cambio costanti. 
La capacità dei posti letto è aumentata dell’1% rispetto al primo semestre 2024. Club Med ha accolto 779.000 ospiti, stabile rispetto allo stesso periodo 2024. 
"Club Med ha registrato una performance solida nel primo semestre, riflesso della buona esecuzione della strategia Premium All Inclusive e dell’instancabile impegno dei nostri team in tutto il mondo", dichiara Stéphane Maquaire, Presidente di Club Med. "Le prenotazioni per il resto del 2025 e per il 2026 mostrano un trend positivo, nonostante il contesto incerto, sostenuto da una forte domanda per le destinazioni di montagna e per esperienze di alto livello. Club Med è ben posizionata per proseguire una crescita sostenibile, supportata dai suoi 75 anni di storia, dall’innovazione nel digitale e nell’AI e da un’espansione globale controllata. Sono davvero entusiasta di collaborare con tutti i nostri team nel mondo per consolidare questo slancio e scrivere il prossimo capitolo della storia di successo di Club Med".
 

I mercati

Nel primo semestre 2025, la Francia si conferma il primo mercato di Club Med (oltre il 30% del volume d’affari globale), seguita da Brasile e Stati Uniti. 
 
Linee di prodotto strategiche

 
Montagna 
Nel primo semestre 2025, Club Med ha registrato un aumento del 7% nel volume d’affari dei Resort di montagna rispetto allo stesso periodo del 2024, con un ADR in crescita del 6%. La crescita è trainata dall’ampio portafoglio di Resort alpini e dall’internazionalizzazione dei clienti, attratti dall’offerta unica di Club Med per le famiglie nelle migliori destinazioni sciistiche d’alta quota. 
 
Exclusive Collection 
La linea Exclusive Collection ha registrato un incremento del 7% nel volume d’affari e un +6% dell’ADR anno su anno, confermando l’appeal costante di questa gamma premium. La performance riflette la forte domanda di esperienze nel segmento top di gamma All Inclusive e consolida la posizione di Club Med nell’hôtellerie di fascia alta. 
 
Eventi e iniziative chiave nel primo semestre 2025
 
Club Med celebra i 75 anni di Esprit Libre 
Club Med, pioniere delle vacanze All Inclusive, festeggia quest’anno il 75° anniversario. Per celebrare questa tappa, nel primo semestre è stata lanciata una campagna globale.Ideata come un “film delle vacanze”, la campagna raccoglie 75 anni di immagini iconiche d’archivio, raccontando la visione pionieristica che diede vita al primo villaggio All Inclusive e ripercorrendo sette decenni e mezzo di innovazione: dalle origini mediterranee all’espansione mondiale, fino alle tendenze attuali. Più che una celebrazione, la campagna è un tributo all’eredità duratura de L’Esprit Libre, mettendo in luce la capacità del brand di reinventarsi e lo spirito di ispirazione che continua a guidarne il futuro. 
 
Espansione globale in Europa e Nord America 

Nel primo semestre 2025, Club Med ha rafforzato la propria strategia di sviluppo internazionale con nuovi progetti: 
Italia: firma di un protocollo d’intesa con REAM per finanziare il progetto San Sicario, rafforzando la presenza nel mercato sciistico europeo. 
Canada: firma di una lettera d’intenti con Brivia per lo sviluppo di un secondo Resort sciistico a Tremblant (300 camere), confermando l’impegno di Club Med in Nord America. 
 
Potenziamento dell’offerta premium attraverso ristrutturazioni e ampliamenti 

Club Med ha completato l’ampliamento della Family Oasis di 32 camere al Club Med Phuket (Thailandia), il rilancio di Club Med Punta Cana (Repubblica Dominicana, lavori entro fine 2025), la seconda fase di ristrutturazione di Club Med Palmiye (Turchia). Sono stati avviati i lavori di rinnovamento del Club Med Bintan (Indonesia, completamento entro fine 2026) e delle camere di Club Med Beidahu (Cina). È stato inoltre confermato il rinnovamento di Club Med Guilin (Cina, avvio entro fine 2025). Dopo il completamento del rinnovamento di Club Med Les Boucaniers (Guadalupa), è stato firmato un contratto per un’estensione di 56 camere e un nuovo edificio per i team. 
Queste iniziative riflettono l’ambizione di Club Med nel perseguire un’espansione dinamica e globale, diversificando al contempo il portafoglio delle proprie destinazioni premium. 
 
Strategia digitale e riconoscimenti in ambito Data e AI 

Nel primo semestre 2025, le vendite dirette e semi-dirette hanno rappresentato il 71% delle prenotazioni Club Med (stabile anno su anno), di cui il 48% sono state confermate online (+2 punti rispetto al primo semestre 2024). Club Med ha presentato 4 innovazioni in ambito AI a VivaTech 2025, il più grande evento tecnologico europeo: 
 
1. G.M. Copilot – tecnologia che trasforma WhatsApp e WeChat in canali conversazionali 24/7, attivo in 13 mercati, gestisce il 23% dei contatti inbound, con il 35% delle conversazioni totalmente automatizzate. 
2. Gentil Writer – assistente di copywriting AI per i contenuti marketing. 
3. Future Buy Insight – strumento AI a supporto delle negoziazioni d’acquisto. 
4. G.O. Match – soluzione AI per l’assegnazione del personale nei Resort. 
 
Riconoscimenti ricevuti
Gold Award nella categoria Self-Care & Chatbot ai 2025 CX Awards per G.M. Copilot. 
Premio Data Valorization a Les Étoiles du Retail et de l’IA per l’iniziativa Gentil Requêteur, che consente l’accesso a dati strategici. 
 
In totale, sono stati testati 12 casi d’uso AI, con un tasso di messa in produzione dell’85%, superiore agli standard, portando l’azienda verso un modello AI-First a livello enterprise. 
 
Programma “Happy to Care”: l’impegno per la sostenibilità 

All’inizio del 2025, Club Med ha introdotto nuovi criteri ESG che consentono alla propria linea di credito di qualificarsi come sustainability-linked loan. L’iniziativa lega i costi di finanziamento a tre KPI chiave: 
1. Eco-certificazione delle nuove costruzioni 
2. Riduzione delle emissioni assolute Scope 1 e 2 
3. Riduzione dei prelievi idrici nei Resort situati in aree a stress idrico 
 
Integrando i parametri ESG nel proprio framework finanziario, Club Med rafforza il proprio impegno verso la responsabilità ambientale e sociale e allinea la strategia di gestione del capitale agli obiettivi di sostenibilità a lungo termine, con un impatto diretto anche sui costi di finanziamento. 
 
Il 13 maggio 2025, la ristrutturazione di Club Med Serre Chevalier ha ottenuto la certificazione BREEAM “Very Good”. Questo traguardo contribuisce all’obiettivo aziendale di eco-certificare il 100% dei nuovi Resort costruiti o rinnovati, stabilendo uno standard di sostenibilità elevato per tutte le aperture future. 
 
Dati italiani
 

Nel primo semestre 2025 l'azienda ha registrato una crescita del business value totale del +10,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con il segmento lungo raggio trainante con un’incidenza del 76%. 
 
I Resort di lungo raggio preferiti dagli italiani in questi primi sei mesi dell'anno sono stati: 
1. Club Med Seychelles, Resort Exclusive Collection, in forte accelerazione con una crescita del +108% rispetto al primo semestre 2024. 
2. Club Med Kani (Maldive), che segna un +17%. 
3. Club Med Les Boucaniers (Martinica), destinazione caraibica raggiungibile senza passaporto, con un incremento del +13%. 
 
Tra le mete senza passaporto si distingue anche Club Med La Caravelle, che mette a segno un +16%. 
 
Per quanto riguarda il segmento montagna, gli italiani hanno scelto principalmente: 
1. Club Med Pragelato Sestriere (Alpi italiane) 
2. Club Med Saint Moritz (Alpi francesi) 
3. Club Med Serre Chevalier (Alpi francesi) completamente rinnovato da dicembre 2024  
 
A livello di corto raggio, infine, queste le mete più ambite: 
1. Club Med Magna Marbella (Spagna), grazie al suo clima mite tutto l’anno. 
2. Club Med Cefalù, unico Exclusive Collection del Mediterraneo. 
3. Club Med Marrakech La Palmeraie (Marocco), che include uno spazio Exclusive Collection. 
 
Ottime performance anche per Club Med Palmiye (Turchia), meta senza passaporto che anticipa l’estate con temperature ideali. 
 
Nel corso del primo semestre, i periodi di maggiore presenza di ospiti italiani nei Resort Club Med sono stati la settimana dell’Epifania, il mese di febbraio in occasione del Carnevale e della tradizionale settimana bianca, e il periodo delle vacanze di Pasqua. 

Cerca