Immagine di sfondo della pagina Condé Nast Johansens propone quattro mete italiane per un’estate tra natura cultura e ospitalità di eccellenza


La guida internazionale, punto di riferimento per l’ospitalità di alto livello, suggerisce quattro destinazioni italiane che uniscono avventura, paesaggi unici e strutture selezionate per standard di qualità e autenticità.

A Catania, l’Habitat Boutique Hotel rappresenta un progetto integrato che unisce ospitalità, architettura e cucina d’autore. Situato nel centro storico, accoglie gli ospiti in 13 camere dal design contemporaneo, un ristorante gastronomico guidato dalla chef Bianca Celano, e un cortile interno dove sostenibilità e identità siciliana si fondono. Tra le proposte esperienziali curate dallo staff, spiccano i tour personalizzati sull’Etna, da vivere in jeep, quad o trekking, con degustazioni in vigna e picnic organizzati in collaborazione con il ristorante della struttura.

In Sardegna, Is Cheas — agriturismo di lusso e boutique hotel nella Penisola del Sinis — offre suite ecosostenibili con piscina privata immerse in un paesaggio rurale. La proposta si estende oltre l’ospitalità: tour nei vigneti, degustazioni guidate e cucina regionale completano un soggiorno orientato alla rigenerazione sensoriale. La posizione strategica consente inoltre di esplorare il patrimonio archeologico della zona, tra cui il complesso nuragico di Barumini, sito UNESCO e testimonianza unica della civiltà nuragica.

Sul Lago di Como, Al Molo Cinque si affaccia direttamente sull’acqua e propone una vacanza tra relax e navigazione. Le camere e appartamenti con vista panoramica si affiancano a un’offerta che include noleggio imbarcazioni, escursioni guidate con capitano a bordo di un taxi veneziano e tour autonomi senza obbligo di patente nautica. Sono inoltre disponibili kayak e SUP gratuiti, per un’esplorazione attiva delle rive del lago.

Infine, l’Hotel Granbaita Dolomites, a Selva di Val Gardena, combina la tradizione alberghiera familiare con una posizione privilegiata nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Il resort dispone di una spa completa, due ristoranti e propone un programma settimanale di escursioni e tour guidati, inclusi percorsi in e-MTB e camminate nel Parco naturale Puez-Odle. Tra le attività proposte figura anche la Sellaronda in versione estiva, percorribile in bicicletta grazie agli impianti attivi durante la stagione.

Attraverso queste quattro destinazioni, Condé Nast Johansens consolida la propria missione nel segnalare strutture capaci di coniugare alta ospitalità, sostenibilità e valorizzazione del territorio, offrendo agli ospiti viaggiatori esperienze autentiche e personalizzate in alcuni degli scenari più suggestivi d’Italia.

Cerca