Condor consolida la presenza in Italia e prepara il debutto del Venezia–Francoforte
Condor registra ottimi risultati in Italia, amplia i voli da Malpensa e punta sul corporate con il nuovo Venezia–Francoforte e partnership globali per il 2026.
Condor fa il bilancio della propria presenza in Italia dopo i primi sei mesi. Il via, avvenuto con le rotte su Francoforte da Roma Fiumicino (un volo al giorno) e da Milano Malpensa (due voli al giorno) durante la stagione estiva ha portato risultati soddisfacenti tanto da indurre la compagnia a estendere l’operativo su Malpensa anche per l’inverno. “Durante la winter season avremo 15 voli a settimana da Milano Malpensa che, attraverso il nostro hub di Francoforte, consentiranno di raggiungere destinazioni molto gettonate come i Caraibi, il Messico, l’Oceano Indiano e l’Africa”, spiega Lorna Dalziel, GM italia di Condor.
L’estate ha visto crescere una vasta gamma di mete ed è stato sorprendente constatare come il mercato abbia scelto Condor in maniera sempre più permeante. “Abbiamo registrato ottime performance sull’Alaska e su combinazioni Alaska più Canada”, aggiunge Dalziel. “Gli USA vanno molto bene con una copertura giornaliera capillare, abbiamo notato anche come ora a venderci siano pure tante agenzie e tour operator che non lo facevano in passato, segno che – sebbene ci sia ancora tanto lavoro da fare per far conoscere il nostro prodotto – si stia percependo il nuovo posizionamento del brand”.
Un network solido
Tra gli obiettivi del vettore vi è quello di rafforzare le destinazioni che ancora non sono molto forti nonché sviluppare mete ‘particolari’ come per esempio l’Alaska. Questo è possibile attraverso le numerose partnership che Condor ha siglato con altre compagnie in tutto il mondo come Jet Blue, West Jet e Alaskan Airlines negli Stati Uniti, Air Link in Africa e Copa Airlines nel Centro-Sudamerica. “Vogliamo che gli agenti di viaggio lo sappiano perché proprio grazie ai nostri vettori partner possiamo consentire al trade di realizzare itinerari unici”, sottolinea Dalziel.
Il mercato b2b italiano ricopre un’importanza cruciale per Condor e ne è stata una dimostrazione proprio la partecipazione a TTG Travel Experience. A questo appuntamento seguiranno altre iniziative come la presenza alle convention dei network delle adv, ai roadshow dei tour operator oltre a una serie di presentazioni con i Dmc e a dei fam trip tra febbraio e marzo 2026.
Il 2026 di Condor
Condor vola verso il futuro. Dopo avere riconfermato la tratta su Antigua con una costante collaborazione con l’ente del turismo di Antigua & Barbuda (la domanda dal mercato italiano è in crescita), avere incrementato le frequenze verso Mauritius, Phuket (ora giornaliero) e Bangkok, e avere introdotto nel proprio network Città del Capo e Johannesburg, si volge lo sguardo al 2026.
“Nei prossimi sei mesi, in cui voleremo da Milano Malpensa, avremo un focus maggiore sul segmento corporate”, dichiara Dalziel. “Nell’estate 2026 inaugureremo il Venezia-Francoforte che sarà utile sia per abbracciare il segmento leisure sia per il business travel”.
L’estate del prossimo anno vedrà dunque 3 voli al giorno da Venezia, Milano Malpensa e Roma Fiumicino. “Stiamo lavorando già ora per riempire queste rotte”, conclude Dalziel. “Le prenotazioni stanno andando bene anche sugli operativi che partiranno da Venezia oltre a confermare la solidità di Roma e Milano”.
Gaia Guarino