Immagine di sfondo della pagina Corea del Sud: viaggio nei luoghi simbolo dei K-Drama
18 luglio 2025


Dalla fiction alla realtà, la Corea del Sud continua ad attrarre viaggiatori grazie al fenomeno dei K-Drama, che hanno trasformato scenari naturali, villaggi costieri e quartieri urbani in veri e propri simboli culturali. Le serie televisive, sempre più popolari anche tra il pubblico italiano under 40, alimentano un turismo esperienziale legato alle emozioni, alla narrazione e alla scoperta di un Paese complesso e affascinante. Il turismo “da fiction” è un trend in crescita, sostenuto dalla diffusione globale della cultura pop coreana (Hallyu) e da titoli iconici come Crash Landing on You, Itaewon Class, Hometown Cha-Cha-Cha e Squid Game. Ecco sei tappe da non perdere per chi vuole esplorare la Corea del Sud attraverso il linguaggio e le ambientazioni dei drama più amati:

Jeju – Natura, agrumi e vita semplice con When Life Gives You Tangerines
Protagonista dell’omonima serie, l’isola di Jeju è un concentrato di tradizione, natura e quotidianità. Tra muretti in pietra, pescatrici Haenyeo e sentieri costieri, l’isola propone un’immersione autentica nel sentimento coreano, fatto di legami comunitari e paesaggi incontaminati.

DMZ – Amore e tensione nella zona demilitarizzata con Crash Landing on You
Il confine tra le due Coree è al centro della serie che ha fatto il giro del mondo. La DMZ oggi si visita anche con tour guidati che includono l’Osservatorio Dora, la Stazione Dorasan e la Joint Security Area di Panmunjom, offrendo un’esperienza forte tra fiction e attualità geopolitica.

Pohang e Gyeongju – Il volto quotidiano della Corea in Hometown Cha-Cha-Cha
Il villaggio immaginario di Gongjin prende forma tra le città costiere di Pohang e Gyeongju. La prima incarna l’atmosfera intima e conviviale della serie, la seconda offre un salto nella storia con templi, tombe reali e l’eredità del regno di Silla.

Seoul – Metropoli in trasformazione tra Itaewon Class e K-pop Demon Hunters
La capitale sudcoreana è sfondo di storie moderne e visionarie: dai locali multiculturali di Itaewon alle architetture futuristiche del Dongdaemun Design Plaza, fino ai quartieri tradizionali come Bukchon Hanok Village. Un mix di stili che riflette l’identità dinamica della città.

Daejeon e Seoul Land – La distopia globale di Squid Game
Luoghi diventati simbolici della serie Netflix più discussa degli ultimi anni: dal parco divertimenti Seoul Land alla stazione ferroviaria di Daejeon, passando per le location temporanee dedicate alla serie, oggi parte di mostre ed esposizioni.

Foreste e templi – L’epica storica di Mr. Sunshine e Alchemy of Souls
Per gli appassionati di period drama, la Corea offre itinerari tra templi buddhisti (come Bulguksa), palazzi storici e paesaggi naturali ricchi di pathos visivo. Le foreste di bambù di Damyang e le antiche residenze nobilari diventano set ideali per immergersi nella Corea tradizionale.

Dal romanticismo alle critiche sociali, dalla natura incontaminata alla città ultramoderna, i K-Drama raccontano una Corea del Sud sfaccettata e coinvolgente. Un viaggio sulle orme delle serie significa anche scoprire un Paese che ha saputo trasformare la propria narrazione in leva turistica e culturale.

Cerca