Immagine di sfondo della pagina Costa Crociere raccoglie l’arte in un libro
01 febbraio 2008

Costa Crociere presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, ha presentato il volume dedicato alla collezione di opere d’arte installate a bordo della sua ultima ammiraglia Costa Serena, inaugurata nel maggio 2007. Il volume intitolato “La nave del mito” edito da FMR, ripercorre il filo conduttore che ispira gli interni e le opere d’arte della nave: la mitologia classica. Una raccolta di 5.990 opere d’arte (440 originali e 5.550 multipli) commissionate da Costa Crociere e installate nei diversi ambienti di Costa Serena, con la consulenza artistica di Nicola Salvatore, docente dell’Accademia di Brera di Milano, e la consulenza tecnico-artistica dello Studio Cervi & Rossi, che dialogano con l’allestimento scenografico di Joseph Farcus. Due testi di Gianni Guadalupi, indimenticabile figura nel mondo dell’editoria, studioso ed appassionato di viaggi reali e immaginari, risalgono alle origini dei miti di mare: il primo spazia nelle culture del mondo, il secondo è interamente dedicato alla figura di Ulisse. Tra i 34 artisti presenti con le loro opere a bordo Fernando De Filippi, Omar Galliani, Stefano Pizzi, Nicola Salvatore, Aldo Spoldi, Wal, affiancati da giovani delle accademie d’Europa, hanno interpretato il tema ispiratore della nave, da punti di osservazione differenti, mantenendo ciascuno il personale carattere espressivo. Il volume è corredato da un’antologia di testi, a cura di Gianni Guadalupi, che approfondiscono il tema del viaggio e del mare, un universo carico di storie e personaggi, presente nelle mitologie di tutto il mondo. A chiudere il volume il catalogo delle principali opere d’arte a bordo di Costa Serena. “La Nave del Mito” 143 pagine, 147 immagini, testi in italiano e inglese FMR - collana Grand Tour – 50 Disponibile nelle rivendite autorizzate FMR. Prezzo di copertina: 190 euro. Il volume è in vendita anche a bordo delle navi della flotta Costa Crociere.

Cerca