Immagine di sfondo della pagina Costa Crociere saluta Costa Classica
22 maggio 2018

Ha recentemente lasciato la flotta di Costa Crociere la motonave Costa Classica, elegante veterana definita anche “signora degli oceani”, perché è tra le poche unità che hanno solcato le acque di tutti i continenti. Costruita da Fincantieri di Marghera (VE)  nel 1991, era all’epoca una nave di notevoli dimensioni e prestigio, orientata al futuro, ma che richiamava le navi di linea del passato, con le cabine ai ponti intermedi e le aree pubbliche sui ponti più alti. Le scialuppe, sulle nuove unità di solito collocate in basso, erano qui sistemate nella zona alta della fiancata, fatto tipico dei transatlantici. Insieme a Marina, Allegra e alla gemella Romantica del 1993, ha contribuito in modo determinante al rilancio del prodotto crociera in Italia ed in Europa, prima di allora esclusivo appannaggio di classi agiate, avvicinandolo a fasce più ampie e variegate di clientela. In particolare fu protagonista sul finire degli anni ’90 del lancio sul nostro mercato delle crociere ai Carabi nei mesi invernali con il “rivoluzionario” pacchetto inclusivo del volo “7 isole in 7 giorni”, pubblicizzato dallo slogan “di notte si viaggia, di giorno si va in spiaggia”. Alla fine del 2014 era stata sottoposta ad un importante restyling tecnico ed estetico costato 22,5 milioni di euro e ribattezzata Costa neoClassica, ma ciò non è bastato ad evitarne l’alienazione. Con 1308 passeggeri e 590 membri di equipaggio, misura 53 mila tonnellate di stazza lorda, la metà o poco meno rispetto alle navi attuali. Per questo motivo ne risulta una gestione antieconomica, oltre all’impossibilità di adattamento, per ragioni strutturali, agli standard di vita a bordo a cui ci hanno abituato le navi più recenti.  Già la ricordavamo per i suoi ambienti sobri e riposanti, molto raffinati, ed il suo riarredo altro non ha fatto che migliorare ulteriormente queste già apprezzate qualità, preferendo però colori solari, brillanti o comunque dalle tonalità calde. In questo senso e per la sua bella linea esteriore ci mancherà molto. Per fortuna non è stata demolita, ma dal 10 marzo 2018 il nuovo proprietario è la Bahamas Paradise Cruise Line, che la impiegherà in acque caraibiche col nome di Grand Classica. Per lei un ritorno.  Paolo Gassani

Cerca