
Crociere: dal turista facoltoso al giovane dinamico e divoratore di destinazioni
Nell’ambito del Master in Tourism Management (università IULM di Milano),è stato tracciato il profilo del crocierista di oggi ,frutto di una profonda evoluzione. Dal turista facoltoso e con molto tempo a disposizione di una volta si è passati a l’attuale, giovane, dinamico, viaggiatore e ‘divoratore’ di immagini e destinazioni. Quello che era un turismo tipicamente estivo e riservato a pochi “eletti”, è divenuto un valore costante per tutto l’anno, grazie a navi più grandi, ultra-moderne e concepite per navigare anche d’inverno. Oggi il target principale è diventato la famiglia, cui tutte le compagnie si rivolgono con tariffe specifiche, ad esempio non facendo pagare i ragazzi fino a 18 anni oppure con la clausola all inclusive. Seguono gli sposi: in Italia oggi una coppia su due sceglie la crociera come soluzione per la propria luna di miele. Quello americano resta sempre il mercato di riferimento, mentre a livello europeo i crocieristi provengono soprattutto da Gran Bretagna, Germania e Italia. Molte le caratteristiche comuni ai turisti delle crociere: sono per la maggior parte “first timer”, preferiscono vacanze brevi (circa una settimana) hanno un’età media di circa cinquant’anni, per quanto questo valore sia ultimamente in diminuzione.