
Da Picasso a Botero in mostra ad Arezzo
Promossa dal Comune di Arezzo, posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Toscana, l'ampia rassegna, curata da Giovanni Faccenda e Vittorio Sgarbi, ripercorre le vicende artistiche del secolo appena concluso attraverso oltre settanta capolavori di Maestri come Picasso, Matisse, Toulouse-Lautrec, Magritte, Ernst, Botero, Balthus, Arman, César, Hartung e poi, ancora, de Chirico, Savinio, Morandi, Rosai, Marino Marini, Manzù. Innumerevoli i capolavori esposti: basti citare alcune delle opere di Giorgio de Chirico come Cavalli con Dioscuri in riva al mare del 1929 (olio su tela), Cavallo e zebra del 1938 (olio su tela), il malinconico Autoritratto (1955 ca., olio su tela), l'enigmatica Piazza d'Italia del 1955 ca. (olio su tela) dove l'inquietante atmosfera metafisica si apre al nuovo gusto di rivisitazione dell'antico con sensibilità contemporanea. E, accanto a de Chirico, le opere del fratello Alberto Savinio e tutto il filone surrealista rappresentato, nei suoi diversi momenti storici, dalle opere di Max Ernst, Magritte, Dalì, Masson, Mirò, e dalle successive generazioni del Surrealismo esemplificate, ad esempio, dalle creazioni di Wifredo Lam, Sebastian Matta, Pierre Alechinsky. Presenti al gran completo anche i grandi Maestri italiani del Novecento: da Massimo Campigli a Gino Severini, da Ottone Rosai a Virgilio Guidi, da Marino Marini a Manzù, da Morandi a Morlotti, da Mimmo Paladino a Guttuso, da Michele Cascella ad Aligi Sassu, da Mimmo Rotella a Giulio Turcato, a Mario Schifano, per citare solo alcuni nomi. Ed infine, a chiusura della mostra, alcune opere significative di affermati artisti italiani delle ultime generazioni, quali Marco Lodola, Salvatore Emblema, Bruno Ceccobelli, Lucio del Pezzo, Piero Guccione, Antonio Pedretti. Catalogo: Edizione Torcular. Orario: dal martedì al venerdì ore 10.00-13.00; 16.30-19.30. Sabato, domenica e festivi ore 10.00-13.00; 16.00-20.00. Chiuso il lunedì. Costo biglietto: 7,00 euro; ridotto: euro 5,00 (dai 6 ai 18 anni; anziani oltre i 65; studenti universitari che possono esibire il libretto); gruppi: (almeno 20 persone) 5,00 euro (gratuito per ogni accompagnatore); gruppi scolastici: 3,00 euro (gratuito per ogni 2 accompagnatori); gratuito: bambini fino ai 6 anni, portatori di handicap con accompagnatore, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino, militari. Biglietteria: Box office www.boxoffice.it Per informazioni: tel. 0575/377506; tel. 0575/377509