Immagine di sfondo della pagina Da TikTok alle mappe interattive: la campagna “On Air with hu” combatte lo stress da prenotazione
05 settembre 2025

Cosa fare quando i social si popolano di vacanze e panorami mozzafiato, ma non si è ancora prenotato nulla? Molti provano preoccupazione. È la notriphobia: l’ansia crescente di non aver pianificato le ferie. Una condizione sempre più comune, soprattutto tra i più giovani.
Nel 2025, secondo l’Osservatorio del turismo openair condotto da Human Company in collaborazione con l’Istituto Piepoli, tra giugno e settembre, 34 milioni di italiani hanno scelto di fare le proprie ferie sia in Italia sia all’estero, con l’impatto economico diretto del turismo all’aria aperta, attorno ai 4,97 miliardi di euro, anche se le località balneari restano la scelta prediletta. 
In questo panorama, la Gen Z cerca di combattere la preoccupazione per la scelta della meta affidandosi a una bussola speciale: i social. Oltre il 65% dei giovani sceglie dove andare attraverso TikTok o Instagram, seguendo itinerari virali proposti dai content creator.
L’ispirazione, insomma, non manca. Ma proprio l’abbondanza di contenuti genera un effetto collaterale imprevisto: l’indecisione cronica. Più si scrolla, più aumentano i dubbi su dove andare. E così si resta bloccati in un loop infinito, si rimanda la prenotazione e cresce l’ansia di perdersi delle avventure incredibili.
Anche i momenti di prenotazione e organizzazione diventano dei test da superare, soprattutto per le nuove generazioni, che non riescono a vivere più la spensieratezza pre-partenza. Ma non dev’essere per forza così. Esistono alternative per vivere i viaggi con più leggerezza e spontaneità, senza pianificare tutto nel minimo dettaglio.

Cooltura promuove con hu openair il travel planning positivo coinvolgendo direttamente la community

Per rispondere al bisogno sempre più urgente della Gen Z di vivere la prenotazione del viaggio senza pressioni, Cooltura ha guidato una partnership con hu openair, brand del gruppo Human Company che offre esperienze open air in villaggi e camping in diverse città, progettando la campagna, “On Air with hu”, che ha trasformato TikTok in una risorsa utile per chi cerca ispirazione di viaggio, attraverso contenuti che raccontano itinerari reali con un linguaggio attuale e coinvolgente. 
“Per il secondo anno consecutivo, assieme a Cooltura, abbiamo realizzato un progetto originale, diventato virale su TikTok e sviluppato a partire da un tema concreto e attuale, lo stress legato alla pianificazione delle vacanze", commenta Valentina Fioravanti, Chief Marketing Officer di Human Company. "Anche su questa piattaforma, il nostro brand vuole affermarsi sempre più come un attore positivo e affidabile nel mondo travel, con un approccio community-first che valorizza le esperienze e i punti di vista dei viaggiatori. Per questo è stato fondamentale partire da un insight reale e sentito, dal quale generare contenuti interessanti per gli utenti, capaci non solo di raccontare i nostri valori, ma anche di promuovere le eccellenze e le unicità dei territori dove operiamo, con l’obiettivo di rafforzare sempre di più il ponte tra online e offline".
Cooltura ha costruito da subito un approccio community-first: i creator Ginevra Iorio, Paolo e Mar e Carlotta Roncarà hanno coinvolto direttamente la community su TikTok chiedendo cosa fare in tre località specifiche. Da queste interazioni sono stati sviluppati vlog e video-recensioni ispirati dalla community e pensati per rispondere a bisogni concreti, raccontando tre itinerari nelle regioni in cui hu è presente. 
Nella fase finale della campagna, l’esperienza è uscita dagli schermi grazie a una strategia phygital: grafiche con QR code interattivi, installate nelle strutture hu openair e condivise alla community TikTok tramite link presente nella bio del profilo di hu, permettono agli ospiti e ai viaggiatori di accedere alle mappe co-create e vivere l’itinerario in prima persona, lasciando recensioni e tenendo aggiornate le mappe per renderle sempre più utili e attuali. Il progetto si è evoluto in tempo reale, raccogliendo nuovi suggerimenti e contenuti anche da creator internazionali. 
"Con 150 milioni di impressioni, oltre 340.000 interazioni e più di 290.000 visite al profilo, i numeri parlano chiaro. Un successo reso possibile dall’approccio distintivo di Cooltura: una strategia strutturata che fonde libertà creativa e visione di lungo periodo, valorizzando formati eterogenei e contenuti brevi anche in settori ad alta competitività come il travel", spiega Mariaelena Traverso, co-founder e CEO di Cooltura.

Il primo podcast TikTok-native nel mondo travel in Italia

Questi numeri non sono l’unico impatto della campagna. hu openair e Cooltura hanno sperimentato (e vinto) una sfida ambiziosa: portare sulla piattaforma di video brevi un formato long form attraverso il primo podcast TikTok-native nel mondo travel in Italia
Un contenuto nato per creare uno spazio di ascolto, confronto e riflessione attorno al tema dello stress da prenotazione. Il podcast ha riunito i creator coinvolti nella campagna e fornito soluzioni agli utenti della community, dimostrando che TikTok, se trattato con un approccio strategico e non come puro intrattenimento, può diventare motore di utilità e valore.

Cerca