Immagine di sfondo della pagina Dal fascino urbano alla natura autentica: la Polonia porta le sue mille anime al TTG Travel Experience
18 settembre 2025

Anche quest’anno la Polonia sarà presente al TTG Travel Experience di Rimini con uno stand che vedrà la partecipazione congiunta di enti territoriali, compagnie aeree e tour operator.
“Il TTG rappresenta per noi un’occasione strategica volta a rafforzare il dialogo con il mercato italiano", spiega Barbara Minczewa, Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo in Italia, "che continua a confermarsi tra i più importanti in termini di arrivi, e per condividere con i professionisti del comparto turistico nuove opportunità di collaborazione e sviluppo, oltre a presentare al meglio la varietà dell’offerta turistica polacca, valorizzando sia le grandi destinazioni culturali e urbane, sia le aree meno note”.
La Polonia si presenta a Rimini nella veste di destinazione capace di coniugare il fascino delle proprie radici con un’offerta in continua evoluzione, attenta alle nuove esigenze di chi viaggia. Non è un caso, infatti, che la strategia di promozione punti lo sguardo al futuro, focalizzandosi su valori sempre più centrali per il viaggiatore contemporaneo: coolcation, turismo sostenibile, slow tourism ed esperienze autentiche. 

Il ruolo chiave delle città

Un ruolo centrale lo avranno le città polacche, oggi protagoniste di una fase di profonda trasformazione che le sta rendendo più moderne, inclusive e creative, pur mantenendo intatta la loro forte identità. È il caso di Lodz, nel pieno di una rinascita culturale, sempre più apprezzata dai turisti italiani: un laboratorio urbano dove creatività, arte e design si fondono, offrendo spazi innovativi, concept alternativi ed esperienze inedite. Lo stesso processo riguarda anche Varsavia, Breslavia, Danzica, Poznan e altre realtà urbane che stanno diventando poli attrattivi per un pubblico giovane, alla ricerca di nuove forme di scoperta e di esperienze capaci di riflettere l’anima contemporanea della Polonia.
Accanto alle città, anche le regioni polacche si stanno trasformando, aprendosi a un turismo lento e sostenibile che valorizza il contatto diretto con la natura, le tradizioni locali e la ricchezza del patrimonio culturale. Un invito a viaggiare seguendo ritmi più dolci, abbracciando lo spirito del luogo e scoprendo itinerari meno conosciuti, ma capaci di regalare emozioni uniche.

Il turismo enogastronomico

Cresce anche l’attenzione nei confronti del turismo enogastronomico, oggi riconosciuto anche a livello internazionale. Quest’anno la Guida Michelin ha inserito Breslavia tra le città polacche di riferimento per l’alta ristorazione, consacrando la cucina locale come nuova protagonista del panorama europeo. Con questa aggiunta, la Polonia può oggi vantare ben cinque destinazioni riconosciute dalle note Guide: oltre alla Bassa Slesia con Breslavia, infatti, sono presenti le regioni di Masovia (Varsavia), Malopolska (Cracovia), Wielkopolska (Poznan) e Pomerania (Danzica, Gdynia e Sopot).
“La gastronomia è uno dei motori emergenti del turismo polacco", sottolinea Minczewa. "La cucina regionale, i vini e i prodotti tipici raccontano la nostra identità e rappresentano un forte elemento di attrattività per il pubblico italiano, da sempre attento alle esperienze culinarie di qualità”.

Lo stand a TTG Travel Experience

A rappresentare la destinazione alla 62° edizione di TTG Travel Experience ci saranno la Regione di Lublino, la Bassa Slesia con il capoluogo Breslavia e la Città di Varsavia (Warsaw Tourism Organization), tre realtà molto diverse ma accomunate dalla capacità di raccontare la varietà e la ricchezza del Paese: dall’anima verde ed autentica dell’est, al dinamismo urbano della capitale, fino al patrimonio storico e culturale della regione sud-occidentale.
Insieme agli enti territoriali, un ampio gruppo di operatori turistici porterà la propria esperienza e offerta al trade italiano: IVOTRANS Tour Operator, Cracovia Travel, Anpa Travel Turismo Ricettivo in Polonia, Poland Tour Team, JAN-POL Incoming Tour Operator, Ernesto Travel, Mazurkas Incoming & DMC Poland, Furnel Travel International e SOS Travel Tour Operator. Presente anche la compagnia di bandiera LOT Polish Airlines che, con i suoi collegamenti diretti, rappresenta un tassello fondamentale per l’incremento dei flussi turistici tra Italia e Polonia.
“Ci fa molto piacere condividere lo stand del TTG Travel Experience con una selezione di professionisti polacchi di grande esperienza e qualità", conclude Minczewa, "realtà che conoscono bene le esigenze del mercato italiano e dei suoi viaggiatori. La presenza della Bassa Slesia, della Regione di Lublino e della città di Varsavia ci consente di presentare al trade una Polonia dalle tante anime: dalle grandi città d’arte ai borghi caratteristici, dai paesaggi naturali alle esperienze culturali, offrendo nuove opportunità di collaborazione e sviluppo”.

Cerca