Immagine di sfondo della pagina Dieci secondi per una polizza: così AMI Assistance accelera sul mercato e cresce del 60%
01 agosto 2025


Emissioni rapide, soluzioni personalizzate, attenzione ai nuovi bisogni del trade: AMI Assistance archivia un semestre in forte crescita, puntando su strumenti concreti e innovazione continua. I responsabili commerciali Massimo Borelli e Giuseppe Maria Cicconi spiegano perché la compagnia è sempre più vicina agli operatori.

Nel primo semestre 2025 avete registrato un +60% di vendite: quali fattori chiave hanno contribuito a questo risultato, oltre agli accordi con i tour operator?


Abbiamo costantemente monitorato e aggiustato il tiro a ogni richiesta del TO, in modo da essere molto vicini al cliente e mantenere una notevole corrispondenza di intenti. L’ampliamento della nostra rete di collaboratori sul territorio ci ha invece permesso di consolidare il nostro parco clienti. Infine, è stato vincente il fatto di proporre un prodotto di qualità molto completo alle realtà che hanno una clientela alto-spendente. 

Amitravel si conferma uno dei vostri prodotti di punta: in che modo risponde concretamente alle esigenze di tour operator e agenzie di viaggio che organizzano tour in proprio?

Amitravel è entrato nelle corde dei nostri partner per la sua versatilità e risponde all’esigenze di agenzie e tour operator che mirano ad avere un prodotto completo e di qualità combinato con un premio competitivo. Si tratta di una polizza che viene scelta dagli operatori che condividono con noi la sostenibilità del prodotto e cercano un partner nel mondo dell’assicurazioni col quale costruire un progetto a lungo termine, che garantisca la reciproca soddisfazione dei tre attori: cliente finale, agenzia/t.o. e compagnia assicurativa. 

Avete rilevato una maggiore attenzione del trade verso i prodotti assicurativi disintermediati. Quali segnali vi arrivano oggi dalle agenzie di viaggio in termini di richieste e comportamenti d’acquisto?

Sì, c’è una tendenza alla disintermediazione, seppure molto lenta. La proporzione è ancora sbilanciata verso l’utilizzo dei TO. Nonostante ciò, riceviamo richieste da piccole realtà che hanno ripreso a costruire piccoli gruppi (10/15 passeggeri) e ad accompagnarli: un ottimo modo per fidelizzare quel cliente che negli anni si è allontanato dall’Agenzia di viaggio.

L’app Doc 24 si è evoluta anche in termini di accessibilità. Quanto è importante per voi integrare innovazione tecnologica e inclusività nell’esperienza di assistenza al viaggiatore?

Crediamo sia determinante. La tecnologia è ormai appannaggio di tutte le età, lo sviluppo della nostra Doc24, sia in termini di assistenza sia in termini di accessibilità, gioca un ruolo primario nel TO e di conseguenza nella proposta al suo cliente. La necessità di avere un supporto veloce e affidabile è un plus che non può mancare, in particolare in un momento di piacere come il viaggio. Doc24 è un servizio unico, che si sposa perfettamente al prodotto assicurativo.

Avete semplificato la vostra piattaforma per agevolare il lavoro degli operatori. In che modo queste modifiche stanno migliorando l’operatività quotidiana delle agenzie?

Uno degli aspetti che le agenzie valutano maggiormente è la facilità di emissione. Non è un caso che oggi il portale AMI Assistance permetta di emettere una polizza in soli 10 secondi. Naturalmente questo tipo di lavoro è come un cantiere sempre aperto, con la nostra piattaforma che non smette mai di aggiornarsi. Siamo molto vicini ai nostri TO e i loro cambiamenti sono anche i nostri cambiamenti. Questo ci permette di tenerci aggiornati sulle mutevoli condizioni di mercato. 

Guardando ai prossimi mesi, quali sono le novità in arrivo e su quali fronti puntate per mantenere questo trend di crescita nel secondo semestre 2025?

Il mercato si sta sempre più polarizzando e la nostra attenzione sarà sempre più focalizzata sulle realtà con clientela alto spendente che richiede servizi di alto livello. I prossimi mesi ci vedranno presentare un prodotto individuale ancora più indirizzato a questo target. 

Giuseppe Focone

Cerca