Immagine di sfondo della pagina Donato dalla   Vallonia l'albero di Natale del Vaticano
26 novembre 2009

Quest’anno il maestoso albero di Natale che verrà collocato in Piazza San Pietro accanto al presepe, grazie all’AWEX, l’Agenzia Vallone per l’Esportazione e per gli Investimenti Esteri, arriva per la prima volta dalla Vallonia, una delle regioni più verdi e boschive non solo del Belgio ma di tutta l’Europa. In questa regione, infatti, si estende per chilometri e chilometri lo straordinario scenario della Foresta delle Ardenne dove domina a perdita d’occhio una natura incontaminata e tutta da scoprire, luogo ideale per la messa a dimora di migliaia di alberi secolari di ogni specie. L’albero che ogni anno fa bella mostra di sé di fronte alla Basilica del Vaticano, è un regalo veramente speciale ed è diventato ormai anche una consuetudine sempre più attesa, iniziata nel 1982 da Papa Giovanni Paolo II che, per la prima volta, ebbe in dono da un contadino che lo trasportò fino a Roma sul suo camion un abete proveniente dalle foreste della Polonia. L’abete di quest’anno, selezionato dall’Unione dei Vivaisti delle Ardenne, ha un’altezza di 30 metri, un diametro di 7 metri, pesa circa 14 tonnellate e i suoi rami inferiori si estendono fino a dieci metri. La sua sede originaria è nel cuore della regione di Spa, nella provincia di Liegi a sud/est del Belgio, al confine con l’Olanda e con la Germania.

Cerca