Dubai, il successo non si ferma: nuovo slancio per il turismo internazionale nel 2025
Nel primo trimestre 2025 Dubai supera i 5,31 milioni di arrivi, confermandosi in crescita dopo i due anni record del turismo globale.
Dubai continua a brillare nel firmamento del turismo internazionale. Dopo due anni di risultati da record, l’emirato conferma il proprio appeal nel primo trimestre del 2025, registrando nuovi traguardi in termini di arrivi e consolidando la sua posizione tra le destinazioni più dinamiche e ambite al mondo. Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Dubai Department of Economy and Tourism (DET), da gennaio a marzo di quest’anno Dubai ha accolto 5,31 milioni di visitatori internazionali, registrando un aumento del 3% su base annua rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo incremento ha dimostrato la continua attrattiva della città a livello globale, che si aggiunge alla crescita complessiva del 9% registrata nel 2024, con 18,72 milioni di turisti internazionali pernottanti, tracciando la rotta della città verso l’ottenimento di nuovi parametri di riferimento dopo due anni record consecutivi.
“Consolidando la crescita registrata in anni record consecutivi e rafforzando l'ascesa di Dubai come leader del turismo globale, la straordinaria performance del settore turistico della città nel primo trimestre del 2025 è una testimonianza della leadership visionaria di Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, e dell'impegno di tutti gli stakeholder dell'ecosistema turistico”, commenta Issam Kazim, CEO della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing (DCTCM), parte del DET.
La crescita sostenuta del settore turistico continua a essere fondamentale non solo per il suo impatto economico diretto, ma anche come via d'accesso per gli investimenti, i talenti e le imprese nella città. "Strategicamente allineati con gli obiettivi a lungo termine dell'Agenda Economica di Dubai, D33", aggiunge, "lavoreremo per raggiungere i nostri obiettivi attraverso un approccio su più fronti e migliorando la visibilità globale con campagne di marketing dinamiche, oltre a rafforzare le collaborazioni con i principali stakeholder nazionali e partner internazionali. Guardando al futuro, rimaniamo impegnati a fare di Dubai la migliore città al mondo da visitare, in cui vivere e lavorare".
Dubai conquista il mondo: dati solidi da ogni regione e performance alberghiere in crescita
L'approccio diversificato di Dubai, basato su strategie e attività su misura in oltre 80 mercati, ha contribuito a mantenere la sua posizione di destinazione di viaggio di prima scelta sia per i visitatori provenienti dai principali mercati tradizionali sia da quelli emergenti. Da gennaio a marzo 2025, l'Europa occidentale è stata il principale mercato di provenienza di Dubai con 1,15 milioni di visitatori, pari a una quota complessiva del 22%, seguita dalla CSI e dall'Europa orientale con 891.000 visitatori (17%) e dal CCG con 772.000 visitatori (15%). L'Asia meridionale e l'area MENA si sono classificate al quarto e quinto posto, rispettivamente con 752.000 (14%) e 620.000 (12%) visitatori. La regione dell'Asia nord-orientale e del sud-est asiatico ha registrato 474.000 visitatori a Dubai (una quota del 9%), seguita dalle Americhe 374.000 (7%), dall'Africa 197.000 (4%) e dall'Australasia 78.000 (1%).
Il settore dell’ospitalità di Dubai ha continuato a registrare un trend fortemente positivo, che riflette l'approccio strategico adottato per lo sviluppo alberghiero dell'emirato. Durante il periodo, la tariffa media giornaliera (ADR) è aumentata del 2% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 647 AED, bilanciando i rendimenti per gli investitori con il valore per gli ospiti. Mentre i pernottamenti totali, pari a 11,19 milioni e il RevPAR di 528 AED, sono stati in linea con i risultati corrispondenti ottenuti nel 2024.
"Lavorando a stretto contatto i nostri stakeholder e partner globali, non solo stiamo miglioriamo l'esperienza dei visitatori, ma promuoviamo anche la crescita economica, l'innovazione e l'imprenditorialità nel settore", sottolinea Kazim. "Guardando al futuro - conclude - siamo concentrati sull'ulteriore accelerazione dei nostri mercati chiave e sulla valorizzazione di quelli emergenti. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno nel fornire una qualità, un'accessibilità e una diversità eccezionali nelle nostre offerte turistiche, continuando a garantire esperienze senza eguali a tutti i visitatori".