
Dublinia, storia e curiosità della capitale irlandese fra passato e presente
Come parlavano i Vichinghi? E che cosa mangiavano nella Dublino medievale? E ancora, quale è l\\\'origine della parola “uovo”? Per soddisfare queste e mille altre curiosità è possibile vestire i panni dell\\\'archeologo per un giorno e immergersi fra sale e spazi interattivi di Dublinia, da poco rinnovata, unico centro storico-culturale dedicato alla storia di Dublino, dalle origini ai giorni nostri. Struttura no-profit, coordinata dal Medieval Trust, concepita secondo basi ed esperienze storiche comprovate, opera per dimostrare al pubblico come la vita contemporanea sia strettamente correlata al passato. Centro culturale di eccellenza, è una testimonianza concreta del ricco patrimonio di oggetti, manufatti, documenti della fase, ricca ed intensa, della Dublino vichinga e medievale. Interamente ripensata e riallestita grazie ad un investimento di 2 milioni di Euro, finanziato dal Tourism Capital Investment Programme gestito da Failte Ireland, è stata riaperta nel maggio scorso. Un luogo di divertimento ed approfondimento che costituisce una vera “calamita”, una delle tante della capitale (comunicato dettagliato su richiesta) per le famiglie che qui possono rivivere la vita dell\\\'epoca ed interagire, secondo interessi ed età, con materiali ed oggetti esposti, strumenti di ricerca e documentazione. Tutto il materiale, frutto di una ricerca attenta ed approfondita, è presentato in modo accattivante e costituisce la fonte di ricerca ed informazione di quello che è considerato uno dei maggiori poli di attrazione turistica della capitale. Ubicato tra la collina di St. Michael e Christchurch, strategicamente al confine tra la vecchia Dublino ed i quartieri in divenire, il ridisegnato Heritage Centre offre l\\\'opportunità di ammirare la copia reale di una nave Vichinga, oggetti ed utensili medievali ( tratti dalle collezioni del National Museum of Ireland), la ricostruzione fedele e in dimensioni reali, con tanto di suoni e odori, di un villaggio medievale.