easyJet, Lundgren: "Prevediamo estate solida"
La performance finanziaria del primo trimestre finanziario (conclusosi il 31 dicembre 2021) di easyJet è stata in linea con le aspettative del management nonostante uno scenario in continua evoluzione in cui, alla fine del trimestre, si è assistito a un aumento delle restrizioni di viaggio per rispondere alla variante Omicron. Ottobre e novembre hanno visto un miglioramento della performance con un load factor in costante rafforzamento e superiore all’80% in entrambi i mesi. Omicron ha messo in pausa questo slancio portando a un calo dei load factor nel mese di dicembre. easyJet si aspetta che questa variante continuerà ad avere un impatto sulle performance nel breve termine nel Q2.
In seguito all'annuncio del Governo britannico del 5 gennaio 2022 di eliminare i tamponi prima della partenza, easyJet ha visto un continuo miglioramento dei volumi di prenotazione. Il 24 gennaio easyJet ha accolto con favore la notizia che il Regno Unito, a partire dall'11 febbraio, eliminerá ogni restrizione ai viaggi e si aspetta che ciò continui ad avere un impatto positivo sulle vendite future. Dal 5 gennaio, altri paesi, tra cui la Francia, hanno seguito l'esempio britannico allentando le restrizioni – un gradito passo avanti verso un contesto libero da restrizioni ai viaggi in tutta Europa.
La capacità in vendita nel quarto trimestre è vicina ai livelli del 2019, con una forte domanda attesa in termini di flussi di viaggio leisure di easyJet per quest’estate, in linea con le precedenti aspettative. Mentre i clienti continuano a prenotare sempre più a ridosso della partenza e la visione sul futuro rimane tuttora limitata, il rendimento delle prenotazioni ad oggi è incoraggiante per Pasqua (che rientra nel Q3) così come per il periodo estivo del Q4. Anche easyJet Holidays continua a rafforzare la sua posizione come player significativo nel settore viaggi, con oltre il 50% del programma venduto e margini superiori rispetto al 2019.
Commentando i risultati, Johan Lundgren, Chief Executive di easyJet, ha detto: "Nonostante l'impatto a breve termine di Omicron nel mese di dicembre, easyJet ha registrato un forte miglioramento anno su anno nel primo trimestre finanziario, dimezzando le perdite e il cash burn rispetto al Q1 2021 e ottenendo ricavi più elevati dai servizi accessori. Durante la pandemia, easyJet ha trasformato molte aree del business, ottimizzando network e flessibilità e riducendo i costi. Questo sta aiutando a compensare parzialmente la pressione inflazionistica, oltre a cambiare sostanzialmente i ricavi ancillari, il che ci sta già dando risultati. I volumi di prenotazione sono cresciuti notevolmente nel Regno Unito a seguito della gradita riduzione delle restrizioni ai viaggi annunciate il 5 gennaio, e si sono successivamente mantenuti sugli stessi livelli per poi registrare un ulteriore stimolo grazie alla decisione del Governo britannico di rimuovere tutti i requisiti di test all'inizio di questa settimana. Crediamo che i test per viaggiare all’interno del nostro network diventeranno presto un qualcosa che appartiene al passato. Dinanzi a noi vediamo un’estate solida, con una domanda repressa che vedrà easyJet tornare a livelli di capacità vicini a quelli del 2019 e con una performance particolarmente positiva delle rotte britanniche verso destinazioni di mare e leisure. Rimaniamo fiduciosi che easyJet continuerà a conquistare clienti e siamo entusiasti dei nostri piani per l'estate, riscontrando ulteriori opportunità nelle nostre basi principali che, insieme a un graduale cambio nella nostra offerta di servizi accessori, garantiranno rendimenti significativi e sostenibili per gli azionisti."
Lorenzo Lagorio, country manager easyJet Italia, ha detto: “Questi risultati dimostrano la validità della nostra strategia e dell’approccio disciplinato ai costi e alla capacità mantenuto durante la pandemia, che ci consente ora di guardare con positività al futuro e di tornare a investire in Italia. Abbiamo infatti già annunciato importanti investimenti a partire dalla prossima stagione estiva nelle nostre basi di Milano Malpensa, Napoli e Venezia con l’obiettivo di rafforzare la nostra posizione competitiva nel mercato italiano e quest’estate ci aspettiamo di volare a livelli paragonabili al 2019. Ci aspettiamo una forte ripresa nella domanda di viaggio nel periodo estivo da parte dei clienti italiani ed europei e accogliamo con favore la decisione del Governo italiano di eliminare l’obbligo di tampone per i viaggiatori vaccinati, in linea con le raccomandazioni delle istituzioni europee”.