
Eco turismo in Repubblica Dominicana
Una delle valli interne più belle è sicuramente quella del Cibao che, oltre alla cittadina di Bonao, ospita bellissimi corsi d’acque, cascate e montagne. In prossimità di questa zona, data l’abbondanza dei fiumi, si trovano numerosi laghi creati – ben 34 in tutto il Paese - per la produzione di energia elettrica e acqua potabile. Per la bellezza dei luoghi in cui si trovano e per il microclima che hanno originato, possono diventare punti importanti per lo sviluppo di progetti legati all’eco-turismo. Cinque in particolare di questi bacini offrono le condizioni ideali per favorire attività turistiche alternative: Tavera a Santiago; Valdesia a Banì; monclòn a Santiago Rodriguez; Sabaneta a San Juan de la Maguana; Hatillo a Cotuì. Attualmente, soltanto uno – il lago di Hatillo, nella valle del Cibao - è stato interessato dalla promozione di alcune attività: immersioni canottaggio, sci d’acqua, mountain bike, alpinismo e pesca. Questa zona non è distante da un’altra bellissima area della parte interna, Jarabacoa (che nella lingua taìna significa “terra dove scorre l’acqua”), valle ideale per l’ecoturismo, che offre ai suoi visitatori la possibilità di fare: rafting; torrentismo; alpinismo nello spettacolare Canyon Jimenoa; tubing lungo il fiume Jimenoa; parapendio accompagnati da un istruttore professionista e scalate lungo le pendici di Pico Duarte, che con i suoi 3175 metri è la montagna più alta dei Caraibi. Franklin Reinoso, responsabile per l’ambiente del Ministero del Turismo, ha comunicato che attualmente è in fase di studio un piano per lo sviluppo della zona di Hatillo che sarà utilizzato come modello da applicare nella altre quattro aree. Uno degli obiettivi riguarda, in particolare, la promozione di attività legate alla pesca, nicchia che in numerosi paesi richiama un elevato numero di appassionati. Come hanno sottolineato l’ecologista Bolívar Troncoso e lo studioso della zona di Hatillo, Luis Tomás Báez Brugal, paesi come Canada, Chile, Venezuela e Stati Uniti hanno diversificato la propria offerta in funzione anche di attività acquatiche – pesca in particolare - legate all’eco turismo e questo tipo di attività, supportate dalle adeguate infrastrutture, rappresentano un’interessante nicchia che può favorire un indotto non trascurabile.