Ecpat Italia: varato il corso on line contro lo sfruttamento sessuale dei minori. “I bambini non sono un’attrazione turistica”.
“I bambini non sono un’attrazione turistica”. Con la forza di questa affermazione Ecpat Italia prosegue nella sua mission contro lo sfruttamento sessuale dei minori con il lancio del corso on line. “Come proteggere i minori dallo sfruttamento sessuale nei viaggi e nel turismo”, un’operazione varata nella Giornata Internazionale del Turismo (27 settembre) in contemporanea con quattro Ecpat europee ( Germania, Olanda, Estonia, Austria), e presentata a Roma nella sede del Centro Studi CTS di via Albalonga(direttore didattica Maurizio Di Marco), specializzato in formazione turistica e ambientale e da anni sostenitore di Ecpat Italia. Il progetto, promosso dalla Commissione Europea per aiutare sei paesi a rischio (Kenya, Rep. Dominicana, Costa Rica, India, Filippine, Sud Africa), è rivolto agli operatori turistici con l’obiettivo di informarli sulla reale situazione (dati statistici) e sul profilo giuridico dando suggerimenti comportamentali per allertare i clienti / turisti sul fenomeno. “ Lo sfruttamento sessuale dei minori nei viaggi e nel turismo - ha affermato Yasmin Abo Loha, coordinatrice di Ecpat Italia - è uno degli effetti collaterali più deplorevoli e indesiderabili dell’industria turistica, una violazione dei diritti umai e in particolare dei diritti dell’infanzia, che ha anche un effetto negativo sulle qualità delle località turistiche. Gli operatori turistici hanno un ruolo fondamentale nel prevenire lo sfruttamento sessuale dei bambini”. Come noto il Codice di Condotta per la protezione dei bambini, firmato sette anni fa anche dagli operatori italiani, prevede la formazione di impiegati e dipendenti in materia di protezione dei minori. “ E’ il momento - ha sottolineato Jasmin Abo Loha - che in Italia si vada al di là di una semplice firma ed è nostra intenzione attraverso questa piattaforma, dare un reale orientamento ai professionisti del turismo. I dati relativi allo sfruttamento sessuale dei minori sono in costante crescita. Secondo le stime dell’OMT, ogni anno almeno 3 milioni di persone partono per viaggi “ a scopo sessuale” e un sesto , in America Latina e Caraibi, è a caccia di bambini e adolescenti. “ Senza contare – ha aggiunto Jasmin- che cominciamo a registrare fenomeni di questo tipo anche in metropoli come Parigi e capitali dell’est”. Il corso accessibile dal sito www.ecpat.it oppure direttamente da www.childpriotection-toutism.org, è gratuito e interamente in italiano, e può essere fatto da tutti sebbene sia indirizzato ai professionisti del turismo. Si articola in una parte base , informativa sul fenomeno, per passare ad altre tre sezioni più specifiche: una indirizzata agli operatori che risiedono nelle destinazioni a rischio; una seconda mirata agli agenti di viaggi con possibilità di interagire , esaminare casistiche relative al dialogo con i propri clienti in agenzia; una terza rivolta a dirigenti , direttori d’albergo ecc, insomma a figure con potere decisionale sulla politica della loro azienda. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato. “ Il corso, facilmente fruibile, dalla sede di lavoro o da casa, con la possibilità di farne una parte e riprendere in altro momento, rappresenta anche una svolta nella formazione aziendale - ha concluso la coordinatrice Ecpat Italia.