Emirates amplia la propria presenza nella Cina orientale con il lancio dei voli giornalieri tra Dubai e Hangzhou
Emirates lancia dal 30 luglio un volo diretto Dubai–Hangzhou, quinta destinazione in Cina, per rafforzare i legami economici e tecnologici con l’Asia.
Emirates guarda con crescente interesse verso l'estremo e infatti, a partire dal 30 luglio, inaugurerà un servizio giornaliero diretto tra Dubai e Hangzhou. Questa nuova espansione a Hangzhou porta la città a diventare la quinta porta d’ingresso della compagnia in Cina, dopo Pechino, Canton, Shanghai e Shenzhen.
Il nuovo servizio sarà operato con un Boeing 777-300ER a tre classi, con una capacità totale di 2.478 posti settimanali. Il volo Emirates EK310 partirà da Dubai alle 09:40 e arriverà a Hangzhou alle 22:00. Il volo di ritorno, EK311, partirà da Hangzhou alle 00:10, e atterrerà a Dubai alle 04:55.
I nuovi voli sono programmati per collegare in modo ottimale i viaggiatori a 38 destinazioni in Europa, 22 in Africa, 11 in Medio Oriente, nonché in Brasile e Argentina, offrendo comode connessioni bidirezionali con città chiave come Istanbul, Barcellona, Il Cairo e Johannesburg.
"Il lancio della nuova rotta Dubai-Hangzhou rappresenta un momento cruciale per le nostre operazioni in Cina continentale e nell’intera regione dell'Asia orientale", commenta Adnan Kazim, Vicepresidente e Direttore Commerciale di Emirates Airline. "Hangzhou, come hub emergente a livello globale per l'innovazione, l'e-commerce e la produzione avanzata, aprirà nuove opportunità per le nostre operazioni passeggeri e merci, rafforzando ulteriormente gli scambi economici e tecnologici fondamentali tra il Medio Oriente e la Cina".
Hangzhou, la capitale della provincia di Zhejiang, rappresenta oggi una potenza tecnologica sostenuta da una rapida crescita per diventare un hub globale per l'innovazione, l'e-commerce e i progressi hi-tech.
Abbracciando l'intelligenza artificiale, i big data e il cloud computing, la città attira numerose start-up da tutto il mondo, tanto che nel 2024 il fatturato generato dalle principali industrie digitali della città ha superato il trilione di Dirham (2 trilioni di yuan cinesi – circa 240 miliardi di euro), pari al 28,8% del PIL locale, evidenziando il ruolo centrale che la destinazione ricopre nel guidare la crescita economica locale.
"L'introduzione di una quinta porta d'ingresso nel nostro network cinese non solo potenzierà la connettività per i viaggiatori, ma offrirà anche alle imprese un accesso più efficiente ai principali mercati dell'Asia orientale", aggiunge Kazim. "Questa espansione è parte integrante della nostra strategia di crescita globale e consolida Emirates come la compagnia aerea preferita per collegare il mondo ai fiorenti corridoi economici della Cina continentale e oltre. Esprimiamo la nostra gratitudine alle autorità locali per il loro prezioso supporto in questa nuova rotta strategica e - conclude - siamo entusiasti di collaborare insieme verso i nostri obiettivi comuni di miglioramento della connettività globale".