Emirates inaugura il volo diretto per Hangzhou: cinque ora le città servite nella Cina continentale
La compagnia emiratina inaugura il volo diretto su Hangzhou, portando a cinque le destinazioni servite in Cina continentale e potenziando i collegamenti tra Asia, Medio Oriente e mercati globali.
Con l’apertura del collegamento giornaliero su Hangzhou, Emirates rafforza ulteriormente la propria presenza nel mercato cinese, arrivando a operare 49 voli settimanali verso cinque città della Cina continentale. La nuova rotta, operativa dal 30 luglio, rappresenta la seconda novità introdotta in meno di un mese dopo Shenzhen, a conferma della strategia di espansione della compagnia negli scali dell’Est asiatico.
L’arrivo del volo inaugurale EK310 all’aeroporto internazionale di Hangzhou Xiaoshan è stato salutato con una cerimonia ufficiale che ha coinvolto autorità locali e management Emirates, culminata nel tradizionale water cannon salute. A bordo del volo, passeggeri provenienti da mercati chiave del network globale, tra cui Emirati Arabi Uniti, Italia, Spagna, Brasile, Arabia Saudita e Nigeria.
“L’aggiunta di due nuove destinazioni in appena un mese evidenzia il nostro impegno crescente verso la Cina continentale”, ha dichiarato Adnan Kazim, Deputy President and Chief Commercial Officer di Emirates. “La Cina è uno dei mercati dell’aviazione più rilevanti al mondo e questa espansione è parte di una più ampia strategia di sviluppo che coinvolge tutta l’Asia. Continueremo a garantire una connettività efficiente tra questa regione dinamica e il resto del mondo”.
Il volo EK310 è operato con Boeing 777-300ER, con partenza da Dubai alle 09:40 e arrivo a Hangzhou alle 22:00. Il ritorno, EK311, decolla da Hangzhou alle 00:10 con atterraggio a Dubai alle 04:55. La nuova rotta offre connessioni ottimizzate verso 40 destinazioni europee, 21 africane, 13 del Medio Oriente, oltre a collegamenti da e per Brasile, Argentina e principali hub asiatici come Istanbul, Il Cairo e Barcellona.
Hangzhou, uno dei principali poli tecnologici cinesi e hub per l’e-commerce transfrontaliero, rappresenta anche un nodo strategico per il traffico cargo. Emirates SkyCargo mette a disposizione fino a 16 tonnellate di capacità di carico per volo, favorendo il trasporto di merci ad alto valore come dispositivi elettronici, prodotti farmaceutici e beni di lusso. La nuova tratta consente di ridurre i tempi di consegna verso i mercati emergenti di Medio Oriente, Africa, Sud Asia e America Latina.
In linea con l’impegno per la qualità del servizio, Emirates ha esteso a Hangzhou il proprio servizio gratuito di auto con autista per i passeggeri di First e Business Class, già disponibile in oltre 70 città nel mondo. A bordo, i passeggeri trovano tre classi di servizio – 8 suite di First, 42 posti in Business e 304 in Economy – e possono usufruire del sistema di intrattenimento ice con oltre 6.500 canali in 40 lingue, incluso il cinese, oltre a menù ispirati alla cucina locale.
La rete cinese di Emirates si completa con accordi interlinea e codeshare con China Southern Airlines, Air China e Sichuan Airlines, che consentono ai passeggeri una più ampia copertura anche verso destinazioni domestiche non direttamente servite dal vettore.
Oltre all’espansione delle rotte, Emirates è impegnata nella promozione turistica della Cina attraverso partnership con enti istituzionali. Tra queste, il Memorandum of Understanding siglato con l’UAE China Cultural Centre per sostenere il posizionamento della Cina come destinazione chiave all’interno del proprio network globale.
Per i cittadini degli Emirati Arabi Uniti e dei Paesi del GCC, l’ingresso in Cina è possibile senza visto per soggiorni fino a 30 giorni, un elemento che contribuisce a facilitare la mobilità business e leisure tra le due aree. Con l’apertura della rotta su Hangzhou, Emirates conferma la centralità della Cina nella propria strategia globale di crescita e di rafforzamento dei flussi tra Asia, Medio Oriente e altri mercati internazionali.