Emirates: presenza di grande impatto all'ITB di Berlino 2025
La compagnia aerea ha siglato 11 accordi strategici con partner di rilievo e ha accolto oltre 6.000 visitatori al suo stand
Emirates ha chiuso con successo un’altra edizione dell’ITB di Berlino, confermando il suo impegno nella più grande fiera del turismo al mondo e consolidando partnership strategiche a livello globale. Nel corso dei tre giorni dell'evento, la compagnia aerea ha concluso 11 accordi strategici, tenuto 270 incontri di alto livello e accolto oltre 6.000 visitatori presso il suo stand. Qui gli ospiti hanno potuto scoprire i prodotti di cabina di ultima generazione dell’A350, la celebre Lounge di bordo e la Shower Spa, nonché le iniziative di sostenibilità promosse dalla compagnia.
Espansione della rete: collegare il mondo all'Asia
In vista della partecipazione all'edizione dell'ITB di Berlino di quest'anno, Emirates ha annunciato il lancio di tre nuove destinazioni asiatiche: Shenzhen in Cina (a partire dal 1º luglio); Da Nang in Vietnam (dal 2 giugno) e Siem Reap, in Cambogia (dal 3 giugno). Questa espansione strategica garantirà collegamenti essenziali per i viaggiatori, che siano essi di piacere o d'affari, offrendo maggiori opzioni, una migliore connettività e un più ampio accesso ai mercati del Sud-Est e dell'Asia orientale.
Promuovere i nuovi accessi dell'Europa centrale e del Mediterraneo
A margine dell’ITB di Berlino, Emirates ha rinnovato il Memorandum di Intesa (MoU) con l'Austrian National Tourist Office (ANTO), ribadendo ulteriormente il suo impegno nel promuovere il turismo verso questo nuova porta accesso europea. Il rinnovo della partnership coincide con il 20° anniversario delle operazioni di Emirates su Vienna, celebrato lo scorso anno. Da allora, la compagnia ha trasportato oltre cinque milioni di passeggeri tra Dubai e la capitale austriaca. Con un’iniziativa simile, Emirates ha firmato un MoU con il Malta Tourism Authority, per incentivare il turismo in entrata verso questa destinazione del Mediterraneo attraverso il suo network globale.
Ripensare i collegamenti aria-terra-mare
L'ITB di Berlino di quest'anno ha rappresentato anche un importante trampolino di lancio per le partnership crocieristiche. L'impegno a lungo termine della compagnia aerea nel promuovere Dubai come destinazione ideale e hub crocieristico di livello globale è stato rafforzato dall'ampliamento delle partnership strategiche con TUI Cruises, Costa Crociere e AIDA Cruises.
L'estensione della partnership con TUI Cruises è perfettamente in linea con l'aggiunta della loro seconda nave che farà base a Dubai per la stagione crocieristica 2025/2026. Inoltre, l’accordo rinnovato con Costa Crociere fino al 2027 consentirà ad entrambe le aziende di lavorare ancor più a stretto contatto per ottimizzare le soluzioni di trasporto tra l'Aeroporto Internazionale di Dubai e il Terminal Crociere del Porto di Dubai.
Queste collaborazioni permetteranno un’ulteriore connettività aria, terra e mare, offrendo ai passeggeri delle crociere un'esperienza di prenotazione fluida e un comfort senza precedenti in ogni fase del loro viaggio
Migliorare l'esperienza del cliente attraverso le OTA
Emirates ha sfruttato strategicamente l'ITB di Berlino come piattaforma per ampliare le proprie collaborazioni con le principali piattaforme di viaggio globali, come parte del suo impegno continuo per garantire un'esperienza cliente eccellente, dalla prenotazione all'imbarco.
La compagnia aerea ha ampliato la propria partnership con Expedia Group, offrendo così ai viaggiatori la possibilità di personalizzare i propri viaggi con Emirates. Grazie all’integrazione completa della sua New Distribution Capability (NDC) API con i brand di Expedia Group, i clienti possono ora accedere all'intero portafoglio di prodotti e servizi della compagnia, inclusi il bagaglio extra e la scelta del posto a sedere.
Inoltre, Emirates e Trip.com hanno rinnovato la loro già consolidata partnership, contribuendo ad espandere la presenza globale di Trip.com, attraverso la vasta rete internazionale di Emirates e coordinando gli sforzi promozionali nei mercati asiatici ed europei, che rimangono un obiettivo strategico per entrambe le aziende.