
Enac: le novità introdotte in tema di sicurezza
L'Enac rende noto che a partire da lunedì 6 novembre entreranno in vigore in tutti gli aeroporti dell¹Unione Europea, oltre che della Norvegia, Islanda e Svizzera, le nuove regole adottate dall'Unione Europea che stabilisce alcune norme comuni sugli articoli che sono ammessi a bordo degli aeromobili . Il Regolamento è stato adottato per armonizzare su tutti gli scali europei, qualunque sia la destinazione del volo, quindi anche sui voli nazionali, le misure cautelari che erano state adottate all'indomani delle nuove minacce (utilizzo di esplosivi in forma liquida) emerse nell¹agosto scorso con gli sventati attacchi terroristici su aerei in partenza dal Regno Unito. In base al nuovo Regolamento è consentito portare a bordo, nel bagaglio a mano, solo una piccola quantità di liquidi, in recipienti ciascuno di capacità massima di 100 millilitri o di misura equivalente, che dovranno essere inseriti in sacchetti di plastica trasparente e risigillabili con capienza massima di un litro oppure di dimensioni, ad esempio, di circa 18 cm x 20 cm. Questi sacchetti dovranno essere trasportati separatamente dall'altro bagaglio a mano. Per ogni passeggero sarà consentita solo una busta. Nel bagaglio a mano, al di fuori della suddetta busta risigillabile, si potrà continuare a trasportare medicinali, sostanze dietetiche, alimenti per bambini per l¹utilizzo durante il viaggio. Si informa che potrebbe essere necessario fornire prova dell'effettiva necessità di tali articoli. Bevande e profumi acquistati nei punti vendita aeroportuali oltre i controlli di sicurezza potranno essere portati a bordo solo all¹interno di apposite buste sigillate dal venditore che devono rimanere chiuse. L'Enac evidenzia che le nuove regole riguardano esclusivamente il bagaglio a mano e non il bagaglio da stiva. Sul sito www.enac-italia.it sono reperibili tutte le informazioni.