
Enac, ok sperimentazione a Malpensa su rifornimento con pax a bordo
el pomeriggio del 16 dicembre 2010, si è tenuta al Viminale una riunione convocata dal ministro dell’Interno, Roberto Maroni, per verificare l’esito della sperimentazione delle nuove procedure di rifornimento carburante agli aeromobili con passeggeri a bordo.
Nel pomeriggio del 16 dicembre 2010, si è tenuta al Viminale una riunione convocata dal ministro
dell’Interno, Roberto Maroni, per verificare l’esito della sperimentazione delle nuove procedure di
rifornimento carburante agli aeromobili con passeggeri a bordo. La sperimentazione è stata effettuata per la prima volta in Italia e per sei mesi presso l’Aeroporto di Milano Malpensa, al Terminal T2. Il ministro Maroni ha valutato positivamente l’esito dell’iniziativa che permette di rifornire gli aeromobili con passeggeri a bordo, in imbarco e sbarco, sempre in piena sicurezza, senza la presenza diretta dei Vigili del Fuoco sul luogo in cui avviene il servizio, allineando le procedure nazionali a quelle degli altri Paesi europei. Il ministro dell’Interno ha quindi convenuto sull’ opportunità di estendere queste procedure agli altri aeroporti commerciali che vorranno utilizzarle per incrementare l’efficienza delle operazioni di terra. Tale innovazione, infatti, metterà il sistema aeroportuale nazionale in condizione di migliorare la propria capacità operativa consentendo anche al nostro Paese di aumentare il livello di competitività ed efficienza nel contesto europeo. All’incontro hanno partecipato il Prefetto Francesco Paolo Tronca, Capo Dipartimento Vigili del Fuoco, Alessandro Cardi, Direttore Centrale Infrastrutture Aeroporti dell’ENAC e Giulio De Metrio, Chief Operating Officer di SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano. Il Presidente dell’ENAC Vito Riggio, ha espresso apprezzamento per il buon esito della sperimentazione evidenziando che “La possibilità di eseguire il rifornimento con i passeggeri a bordo, e sempre con la completa garanzia della sicurezza, agevola e snellisce le operazioni di handling a favore di una migliore qualità del servizio per i passeggeri. Ringrazio il Ministro dell’Interno e i Vigili del Fuoco per l’attenzione e la collaborazione dimostrata sia nella fase sperimentale, sia nelle
valutazioni finali”.